"Omnium virtutibus aemulare"
Costituito il 1° agosto 1862 per la Brigata "Palermo" ne assume la denominazione nel 1871. Nello stesso periodo partecipa alla Terza Guerra d'Indipendenza ed alla repressione del brigantaggio.
Invia suoi reparti in Eritrea ed in Libia.
Nella 1^ Guerra Mondiale combatte nel Goriziano e dal 1918 al 1920 è in Albania.
Mobilita ancora i suoi uomini per la campagna d'Etiopia nel 1936.
Il 24 maggio 1939 assume la denominazione 67° reggimento fanteria "Legnano" e con il 68° e il 58° artiglieria costituisce la Divisione "Legnano"(58^).
Opera alla fronte francese nel 1940 poi in Grecia-Albania nel 1941. Nel 1942 è in Francia ma viene ritirato ai primi del 1943 e destinato in Puglia con la Divisione.
All'8 settembre resta compatto con la Divisione. Assegnato al 1° Raggruppamento il 27 gennaio 1944, partecipa all'occupazione di Monte Marrone quindi, dall'aprile del 44 è inserito nella II^ brigata del Corpo Italiano di Liberazione.
Dal 24 settembre 1944 concorre alla costituzione del
Gruppo di Combattimento "Legnano" e riceve come terzo battaglione il IX reparto d'assalto ridenominato "Col Moschin".
Terminata la guerra sarà assegnato alla Divisione "Legnano".
Il reggimento, ridotto a 68° battaglione meccanizzato "Palermo" nel 1975 è definitivamente soppresso il 30 novembre 1989.