Il CH-47 è un aeromobile prodotto dalla Boeing in servizio con l'Esercito da oltre cinquant'anni, estremamente versatile che ha condotto missioni sia di carattere prettamente operativo, sia interventi di carattere umanitario sul territorio nazionale e all'estero.
Il CH-47 "F", evoluzione del CH-47, è caratterizzato da una spinta digitalizzazione dei comandi e della plancia di controllo ed è in grado di operare in condizioni ambientali ove i fenomeni noti come brown-out (operazioni su terreno polveroso) e di white-out (operazioni su terreno innevato) possono essere causa di disorientamento spaziale degli equipaggi.
Inoltre può interfacciarsi con i più moderni sistemi di Comando e Controllo attualmente in dotazione alle Forze Armate. La componente CH-47 è fondamentale per le sue doti multiruolo, tanto che questo elicottero è da sempre uno dei pilastri dell'AVES. Questa macchina di ultima generazione, pur conservando le caratteristiche di capacità di carico e versatilità della versione precedente, permette di sfruttare tutti i vantaggi offerti dalle moderne tecnologie che messe assieme con l'esperienza acquisita negli anni, permette di esprimere oggi una capacità pienamente in linea con i più elevati standard operativi richiesti dai moderni scenari di impiego.
La realizzazione degli elicotteri CH 47F avviene nell'ambito del Joint Industrial Agreement con Boeing, che vede Leonardo in qualità di prime contractor del programma italiano per l'ICH 47F, con responsabilità per l'integrazione dei sistemi e l'assemblaggio finale. Boeing Rotorcraft Systems costruisce le fusoliere nel proprio stabilimento di Ridley park, USA.