
Le insegne di grado riportate su questa pagina, rimasero in uso dal 1945 fino ai primi anni settanta. Quando furono introdotte, durante la "cobelligeranza", sostituirono le insegne a galloni portate sui polsini, per uniformare i nostri militari a quelli Alleati che portavano i gradi sulle controspalline. Le insegne utilizzate erano già state in uso, in formato diverso, negli anni precedenti alla Prima Guerra Mondiale e dagli anni Trenta fino alla sostituzione.
Gli Ufficiali Generali portavano le stellette d'oro su di una controspallina in tessuto d'argento.
Gli Ufficiali Superiori, da Maggiore a Colonnello, portavano la controspallina guarnita da una bordatura d'oro.

Per gli Ufficiali Inferiori la sola differenza apprezzabile era la disposizione delle stellette che, pur rimanendo sull'asse della controspallina venivano applicate sempre centrate rispetto alla controspallina stessa.
I Sottufficiali, già portavano le loro insegne sulle controspalline o sugli avambracci. Il cambiamento in effetti per loro non ci fu. I nomi dei gradi invece erano differenti da quelli attualmente in uso. Invece delle attuali barrette trasversali, le insegne erano costituite da galloncini d'oro screziati di nero che attraversavano longitudinalmente la controspallina. I Sergenti ed i graduati di truppa portavano i gradi sugli avambracci in posizione mediana fra la spalla ed il gomito.
Ufficiali Generali
Generale di Brigata
Generale di Divisione
Generale di Corpo d'Armata (abolito nel '47)
Generale designato d'Armata (abolito nel '47)
Generale d'Armata (dal 1947 di Corpo d'Armata)
Generale di Corpo d'Armata con incarichi speciali
Maresciallo d'Italia (abolito nel '47)
Ufficiali Superiori
Maggiore
Tenente Colonnello
Colonnello
Colonnello Comandante di Reggimento
Ufficiali Inferiori
Sottotenente
Tenente
1° Tenente
Capitano
1° Capitano
Sottufficiali
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Capo
Maresciallo Maggiore
Aiutante di Battaglia