Costituito a San Potito Sannitico (BN) il 25 settembre 1944, il Gruppo di Combattimento "Folgore" prosegue la storia del C.I.L. e della Divisione "Nembo", portando il suo contributo alla spallata finale che aprirà la strada verso la pianura padana e l'Italia del Nord. In particolare, cento uomini del Gruppo, scelti nelle fila del reggimento paracadutisti "Nembo", costituiscono la "Centuria Nembo" che viene aviolanciata nella notte del 20 aprile 1945 alle spalle della prima linea tedesca con il compito di attaccare e distruggere qualsiasi unità, deposito, centro logistico del nemico.
Alla brillante operazione parteciperà anche lo Squadrone "F" del capitano Gay.

Il "Folgore" raduna in un solo reggimento i resti di sei battaglioni paracadutisti, decimati e senza rimpiazzi dal 1943 che hanno costituito la Divisione "Nembo", assume nei suoi ranghi i marinai del "San Marco" e gli artiglieri del rinnovato 184° e muove dal settore dell'Appennino Centrale oltre il fiume Santerno, Senio, l'abitato di Tossignano, Case Grizzano, Poggio Rusco, Val Santerno ed infine Bologna. Finita la guerra il Gruppo prosegue fino al Brennero e rimane dislocato in Alto Adige a Bressanone(BZ).
Il 15 ottobre 1945, sostituito il reggimento San Marco con il Reggimento "Garibaldi", assumeva il nome di Divisione di Fanteria "Folgore".