Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.
Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
Inaugurazione della libreria storica dell’Esercito da parte del Capo di SME.
Il 28 maggio 2025 è stato inaugurato dal Vertice della Forza Armata il punto vendita aperto al pubblico dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Il Capo di SME, Gen. C.A. Carmine MASIELLO, ha inaugurato la Libreria Storica dell’Esercito che rappresenta il punto vendita diretto della produzione editoriale dell’Ufficio Storico della Forza Armata presso la Caserma “Zignani” in via Etruria 23 a Roma. Il Capo di SME nel suo indirizzo di saluto al personale ha espresso un vivo apprezzamento per il lavoro quotidianamente svolto dall’Ufficio Storico, sottolineando l’importanza non solo degli ammaestramenti derivanti dagli studi sui documenti custoditi, ma anche dell’azione di divulgazione storica sia all’interno che all’esterno della Forza Armata. Il Gen. C.A. MASIELLO ha inoltre evidenziato la fondamentale funzione dell’Ufficio Storico nel salvaguardare il patrimonio di Valori dell’Esercito e di tramandarne le tradizioni. Di nuovo allestimento, la Libreria, ora aperta, presenta nelle sue tre sale gli oltre 230 titoli in catalogo, volumi dedicati alla storia e alle tradizioni dell’Esercito Italiano, storia diplomatica, economica e sociale del Paese, uniformologia, mezzi e dotazioni, all'impiego, alla condotta di battaglie e campagne, alla storia della Forza Armata e delle sue unità, biografie di personalità di spicco e relazioni ufficiali. Questo luogo è stato ideato per implementare il servizio di vendita e distribuzione della produzione dell’Ufficio Storico, servizio che si affianca a quello per corrispondenza postale e vendita presso le attività espositive, ma anche per facilitare l’accessibilità all’acquisto e avere un rapporto più diretto con studiosi e appassionati delle tematiche proposte. La Libreria è sita presso la sede dell’Ufficio di Via Etruria 23 in Roma.
38ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Anche quest’anno, come di consueto, il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua 38ª edizione, ha visto la presenza dell’Ufficio Storico all’interno dello stand Difesa; il Salone rappresenta un’occasione importante per l’Ufficio per interfacciarsi con un ampio pubblico di lettori e appassionati e un’opportunità preziosa per ampliare il pubblico di ogni età e per raccogliere consigli e feedback.
Ufficio Storico SME alla 75ª Fiera della Militaria e del soft air.
Il 10 e 11 maggio 2025, come ogni anno, una rappresentanza dell’Ufficio Storico è stata presente con uno stand a “Militalia”, la 75ª Fiera della Militaria e del soft air, svoltasi al Parco delle Esposizioni di Novegro (Milano), la manifestazione è tra le più importanti in ambito europeo tra quelle dedicate al collezionismo militare, allo studio delle discipline ad esso collegate, alla vendita e scambio di oggetti e opere editoriali di argomento militare e storico e può contare con la presenza di espositori nazionali ed europei. Per l’Ufficio Storico è un momento importante per rinsaldare i contatti con studiosi, appassionati e semplici curiosi, sia militari che civili e per dare l’occasione di far conoscere la vasta attività editoriale che ci caratterizza.
Riconsegnate le tre piastrine identificative militari trovate in Israele.
Mercoledì 30 aprile 2025, presso il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna a Roma, il ricercatore israeliano Gan Erez Minelab, ha restituito all'Italia tre piastrine identificative appartenenti a militari italiani internati in Palestina e da lui rinvenute. La cerimonia è stata curata dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito alla presenza del Capo Ufficio, Colonnello Antonino Di Nitto e del Colonnello Salvatore Orlando e ha visto quali ospiti, il ricercatore israeliano, le famiglie dei militari e gli studiosi Francesca Martinelli e Walter De Berardinis.