Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Andrea Di Stasio

Generale di Divisione


Il Generale di Divisione Andrea DI STASIO ha frequentato l’Accademia Militare di Modena nel 1987. Si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 1995 e Scienze Diplomatiche Internazionali nel 2005, rispettivamente all’Università di Bologna e di Trieste. Frequenta il 1° anno di Scuola di Guerra in Italia nel 1999, conseguendo il master in “Scienze Strategiche”, e l’Istituto Superiore di Stato Maggiore a Madrid nel 2003, dove ottiene il master in “Alti Studi Strategici”.

Nel corso della sua carriera ricopre diversi incarichi operativi e di Stato Maggiore, in Italia e all’estero (Teatri Operativi di Bosnia, Iraq, Somalia e Libano), tra i quali merita particolare menzione quello di Consigliere Strategico del Ministro della Difesa somalo nell’ambito della missione European Union Training Mission (EUTM) Somalia, di Ufficiale di Collegamento presso lo Stato Maggiore della Difesa francese a Parigi nonché di Comandante del Settore Ovest di UNIFIL (United Nations Interim Force In Lebanon) in Libano.

Nel 2014, studia e costituisce il 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali “Aldebaran”, divenendone anche 1° Comandante.

Dal 27 giugno 2018 ricopre l’incarico di Comandante della Brigata “Sassari” in Sardegna, partecipando all’operazione “Strade Sicure” in Roma e alla missione in Libano.

Dal 5 novembre 2021 all’11 aprile 2024 è stato il Comandante dell’Aviazione dell’Esercito e dal 22 aprile 2024 ha ricoperto l’incarico di Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito in Viterbo.

Dal 20 marzo al 29 settembre 2025 è stato il Comandante del Comando Forze Operative Sud di stanza a Napoli.

Dal 30 settembre 2025 è il Comandante del Comando Territoriale Sud nella stessa sede di Napoli.

Coniugato con Sanja, padre di Matteo e Marco. Parla inglese, francese e spagnolo.