Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Ugo CILLO

Generale di Divisione

​​​​

​​​​​​​​​​

Il Generale di Divisione Ugo CILLO è nato a Fano (PU) il 06 dicembre 1966 ed ha frequentato il 167° Corso Ordinario presso l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino.

Nominato Tenente nel 1989 è stato assegnato al Reggimento Lagunari “SERENISSIMA", in Venezia, ove ha assolto l'incarico di Comandante di Plotone Lagunari.

Dal 1991 al 1993 si è disimpegnato quale Comandante di Plotone Allievi Ufficiali e insegnante aggiunto presso l'Accademia Militare di Modena. Successivamente è stato nuovamente assegnato al Reggimento Lagunari “SERENISSIMA" ove ha assolto l'incarico di Comandante di Compagnia, di Aiutante Maggiore in 2ª e di Capo Ufficio O.A.I.

Nel 1998, dopo aver frequentato il 124° Corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, è stato assegnato al Comando della Divisione Multinazionale “Salamandre" in Mostar (BiH) dove ha assolto l'incarico di Ufficiale Addetto nella branca della cooperazione Civile-Militare.

Nel 1999 ha preso parte all'Operazione “Joint Guardian" in Kosovo quale Capo Sala Operativa del Reggimento Lagunari “SERENISSIMA". In seguito, è stato designato per la frequenza del Command and Staff College dell'United States Marine Corps in Quantico (Virginia) e, rientrato in sede (2001), ha frequentato il 5° Corso Superiore di Stato Maggiore interforze e il Master di Studi Internazionali Strategico-Militari presso l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze in Roma.

Al termine ciclo di studi è stato assegnato allo Stato Maggiore dell'Esercito con l'incarico di Ufficiale Addetto alla Sezione Piani Futuri dell'Ufficio Pianificazione.

Nell'agosto 2004 è stato assegnato alla Sezione di Stato Maggiore dell'Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito in qualità di Ufficiale Addetto, per poi assumere (2005) l'incarico di Comandante di Battaglione presso il Reggimento Lagunari “SERENISSIMA".

Dal novembre 2006 all'aprile 2007, a seguito dell'avvio dell'Operazione “LEONTE", ha operato in Libano nel quadro della Forza Interinale delle Nazioni Unite (UNIFIL) in qualità di Comandante di Battaglione di ITALBATT1, unità di manovra costituita su base Reggimento Lagunari.

Nel mese di giugno 2007, ha assunto l'incarico di Capo Sezione Politica Militare Internazionale presso il Gabinetto del Ministro della Difesa in Roma per poi divenire (2009-2010) il 43° Comandante del Reggimento Lagunari “SERENISSIMA" in Venezia – Mestre.

Dal mese di agosto 2010 è stato trasferito presso il Gabinetto del Ministro della Difesa ove ha assunto l'incarico di Capo del 1° Ufficio.

Promosso Generale di Brigata il 1°luglio 2015, dal 23 ottobre ha comandato la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli" fino al 10 novembre 2017, per poi assumere l'incarico di Vice Comandante della Divisione “Friuli". Dal 17 ottobre 2016 al 26 aprile 2017 ha comandato il Sector West di UNIFIL in LIBANO.

Dal 24 settembre 2018 è Capo di Stato Maggiore del Comando Forze Operative Nord e, a far data dal 27 aprile 2020, assume l'incarico secondario di Vice Comandante per il Territorio in s.v.;

In data 18 settembre 2020 assume l'incarico di Vice Comandante per il Territorio in s.v. del Comando Forze Operative Nord;

Promosso Generale di Divisione con decorrenza 1° gennaio 2021, assume in data 16 aprile 2021 l'incarico di Vice Comandante per il Territorio del Comando Forze Operative Nord.

In data 1° gennaio 2023 assume l'incarico di Comandante Area Territoriale del Comando Forze Operative Nord.

In data 28 settembre 2025 assume l'incarico di Comandante delle Forze Operative Nord, in data 30 settembre 2025 diventa Comandante del Comando Territoriale Nord.

Laureato in Scienze Strategiche, Scienze Politiche presso l'Università di Padova e Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Trieste. Ha conseguito il Master in Scienze Strategiche. Parla inglese e francese.

In conseguenza del servizio prestato è stato insignito della Croce di Bronzo al Merito dell'Esercito, della Croce commemorativa per la partecipazione alle operazioni in Bosnia, Kosovo e Libano, della Croce commemorativa per le operazioni di ordine pubblico, della medaglia commemorativa della Repubblica francese per l'ex-Yugoslavia e della Croce d'oro per anzianità di servizio. È altresì insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e di Commendatore con Spade pro Merito Melitensi.

Il Generale di Divisione Ugo CILLO è coniugato con la Signora Sandra.​