Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Percorsi Formativi

L'iter formativo del Corso di Formazione e Specializzazione per Marescialli,  per il personale reclutato tramite concorso pubblico, si concretizza coniugando una didattica di livello universitario – assicurata dalla stretta collaborazione con l'Università degli Studi della Tuscia a Viterbo (per il ciclo di studi di “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum in Scienze organizzative e gestionali"), che mette a disposizione un qualificato Corpo Docente – con un impegnativo programma di attività militari, teoriche e pratiche, svolte in sede, presso le Scuole d'Arma e Specialità dell'Esercito e in aree e strutture militari sul territorio nazionale.


All'avanguardia nel campo delle metodologie didattico - formative, la Scuola conferisce agli Allievi Marescialli:

  • conoscenze e capacità necessarie ad assolvere la funzione di Comandante di squadra e di plotone;

  • corretta “forma" militare;

  • condizione fisica adeguata;

  • conoscenza generale delle caratteristiche, dei compiti, delle procedure e delle modalità d'impiego delle unità fino a livello reggimento;

  • capacità d'impiego dei sistemi d'arma e degli equipaggiamenti in dotazione;

  • conoscenza della lingua inglese (acquisizione di un livello JFLT pari a L2,R2,W2,S2);

  • qualifica di istruttore militare di educazione fisica.


 

Le attività militari, teoriche e pratiche, si sviluppano in maniera progressiva e costante nell'arco del triennio di corso: dalle nozioni basilari a livello individuale, fino al raggiungimento delle capacità d'impiego di unità a livello plotone nelle diverse situazioni operative. Per lo svolgimento di questo intenso programma, la Scuola utilizza i poligoni addestrativi situati nel Lazio e in altre regioni sul territorio nazionale e dispone di moderni ausili didattici, aule e simulatori di tiro e attrezzature di ardimento necessarie per l'addestramento e la valutazione degli Allievi.


Durante il 1° anno di corso, oltre allo svolgimento del primo modulo universitario, si acquisiscono l'abilitazione all'elitrasporto tattico di base, la qualifica di base CBRN – OP 1.4, la qualifica di “Istruttore C-IED Awareness", l'abilitazione al combattimento nei centri abitati e le capacità tecniche di intervento tempestivo in situazioni di emergenza sanitaria (Tactical Combat Casualty Care - TCCC). Vengono inoltre svolte esercitazioni in bianco e a fuoco, in diversi periodi dell'anno, in occasione delle:

  • “Campagne Tattiche" (c.d. “Campo Autunnale", “Campo Primaverile" e “Campo Estivo", per un totale di circa 6 settimane di addestramento);

  • sessioni addestrative presso il Centro di Addestramento e Sviluppo Virtual (CASV), mediante l'impiego di sistemi di simulazione virtual, e presso i Centri di Addestramento Tattico (CAT), in ambiente live,finalizzate a perfezionare le capacità degli Allievi a operare, quali Leader, in Unità Elementari dell'Arma Base fino a livello squadra.​

 

L'attività del 2° anno è dedicata allo svolgimento del secondo modulo universitario, al perfezionamento della conoscenza della lingua inglese mediante la frequenza di specifico corso intensivo della durata di tre mesi e allo svolgimento di corsi di qualificazione in attività operative particolari (combattimento nei centri abitati, pattugliatore scelto, abilitazione al lancio con paracadute ad apertura automatica). Successivamente, gli Allievi effettuano un ciclo di esercitazioni in bianco e a fuoco, partecipando a:

  • una “Campagna tattica estiva" di 4 settimane;

  • attività addestrative presso il Centro di Addestramento e Sviluppo Virtual (CASV), mediante l'impiego di sistemi di simulazione virtual, e presso i Centri di Addestramento Tattico (CAT), in ambiente live, per perfezionare le capacità ad operare, quali Leader, in Unità Elementari dell'Arma Base a livello plotone .

Inoltre, acquisiscono la qualifica di istruttore militare di educazione fisica, la qualifica di combattente individuale basico attraverso il Metodo di Combattimento Militare e la qualifica di Operatore Internazionale di Diritto Internazionale Umanitario. Al termine dell'anno è previsto l'esame di immissione in ruolo e il conseguimento del grado di Maresciallo.

 

 

L'attività del 3° anno vede gli Allievi impegnati nello svolgimento dell'ultimo modulo universitario presso la Scuola fino al mese di dicembre. Durante questo periodo acquisiscono la certificazione A1/A3 per l'impiego degli assetti Unmanned Aircraft System (UAS) e frequentano un corso di abilitazione all'impiego tattico per assetti aeromobili a pilotaggio remoto (APRM). A partire dal mese di gennaio l'iter prevede l'assegnazione presso i Comandi d'Arma/Scuole di specializzazione/Centri dell'Esercito al fine di acquisire l'idoneità al Comando del plotone dell'Arma/Specialità/Corpo di assegnazione (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni, Trasporti e Materiali). Al termine della fase di specializzazione i Marescialli frequentano un tirocinio pratico presso i reparti operativi e, successivamente, sono convocati presso la Scuola Sottufficiali per la discussione della tesi e la cerimonia di consegna delle Lauree. In seguito vengono assegnati ai reparti di impiego.


La Scuola Sottufficiali dell'Esercito svolge anche i seguenti corsi per la categoria Sottufficiali:

  • “Corso di Formazione per la successiva immissione nel Ruolo Marescialli dell'Esercito", a favore del personale vincitore dei concorsi interni (Ruolo Sergenti e Graduati): il corso è finalizzato a conferire ai frequentatori le caratteristiche del Leader e del Comandante di Plotone. Successivamente, la formazione specialistica o avanzata prevede un “iter" formativo differenziato in funzione dell'incarico assegnato al personale. In particolare:

  • i Comandanti di plotone completeranno la formazione presso i Comandi d'Arma/Scuole di specializzazione/Centri dell'Esercito;

  • gli Assistenti di branca svolgeranno il Corso di Branca volto a qualificare il personale quale “Specialist" di settore nelle diverse branche funzionali dei Comandi di livello Brigata o superiore.

  • “Corso di Branca", a favore dei Marescialli appartenenti alla specializzazione Comando: il corso è finalizzato ad abilitare il personale a operare come “Assistenti di Branca"/“Branch specialist" presso i Comandi da livello Brigata a Vertice di F.A. ovvero Comandi Interforze e Multinazionali. Il percorso formativo didattico si sviluppa attraverso una serie di attività tese a qualificare il citato personale quale “specialist" di settore nelle diverse Branche Funzionali (S1/G1, S2/G2, S3/G3, S4/G4, S4/G4 INFRA, S6/G6 e S8/G8).

  • “Corso di istruzione militare e di formazione tecnico – professionale per Orchestrale della Banda Musicale dell'Esercito"; l'attività, la cui effettuazione è disposta dallo Stato Maggiore dell'Esercito sulla base dei periodici ripianamenti delle posizioni organiche del complesso musicale, ha una durata di 11 settimane e i partecipanti al Corso sono i vincitori di un concorso - bandito sulla base delle esigenze di reclutamento di Marescialli Maestri di Musica - e concorrono ognuno per la parte o le parti nelle quali sono diplomati.

  • “Corso per Sottufficiali di Corpo" , riservato al personale che ricopre l'incarico presso i diversi Comandi degli Enti/Reparti della F.A.; tale corso ha lo scopo di adeguare il profilo del Sottufficiale di Corpo alle rinnovate esigenze della F.A., attraverso un percorso formativo volto ad aggiornare e uniformare le conoscenze sulle tematiche etico/morali, concettuali, fisiche e umane.

  • “Corso Applicativo per Marescialli in servizio permanente da immettere nei Ruoli Marescialli dell'Esercito con la specializzazione Sanità reclutati a nomina diretta": il corso si prefigge lo scopo di conferire ai frequentatori la capacità di agire nella consapevolezza delle responsabilità e dei doveri derivanti dallo “status" di Sottufficiale in servizio permanente e di sviluppare le conoscenze e competenze tecnico – professionali legate alla preparazione di “indirizzo" connessa con i rispettivi titoli di studio.

  • “Corso di formazione basico riservato agli appartenenti al Ruolo dei Graduati dell'Esercito da immettere nel Ruolo Sergenti": il corso ha lo scopo di valorizzare le competenze professionali maturate presso i reparti di impiego attraverso l'aggiornamento del quadro motivazionale in funzione del nuovo “status" di Sergente e il conferimento degli strumenti tecnico – professionali atti a svolgere le funzioni pertinenti al ruolo di Sergente, quale responsabile di attività che richiedono l'impiego e la gestione autonoma di personale, materiali e mezzi a livello squadra in ambienti e situazioni operative anche complesse. ​