Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Reparto didattico

Dipartimento Dottrina

​Il Dipartimento Dottrina è strutturato sulle seguenti Cattedre, mutuate dalle principali Funzioni di combattimento:
  • Manovra;
  • Sostegno Logistico;
  • Supporto Informativo;
  • Comando, Controllo e Info Activities;
  • Storia Militare.
Il Dipartimento opera la propria Docenza in tutti i Corsi previsti per la Formazione di Base: Ruolo Normale (tutti e tre i corsi in atto), Ruolo Speciale, Riserva Selezionata, Ufficiali a Nomina Diretta, Allievi Ufficiali a Ferma Prefissata e su tutti i Corsi previsti per la Formazione Avanzata: di Stato Maggiore, Comandanti di compagnia/squadrone e Comandanti di battaglione/gruppo.

Il Dipartimento concorre altresì alla programmazione didattico-addestrativa e all'organizzazione delle esercitazioni a favore di tutti i Corsi residenziali. Contribuisce, infine alla produzione di documenti dottrinali di responsabilità dello Stato Maggiore dell’Esercito e del Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito con custodi ed autori di pubblicazioni

Capo Dipartimento Dottrina

Il Capo Dipartimento Dottrina è II più anziano degli Insegnanti della cattedra di C2 e Info Activities, dipende direttamente dal Capo Reparto Didattico ed esercita anche le funzioni di Capo Dipartimento con responsabilità di:
  • ripartizione degli obiettivi didattici parziali, indicati dal Capo Reparto Didattico, in obiettivi specialistici da assegnare a ciascun Insegnante;
  • coordinamento della configurazione e temporizzazione dei programmi delle discipline di competenza del dipartimento nell'ambito dei moduli interdisciplinari;
  • armonizzazione dei programmi dei moduli interdisciplinari con gli altri Dipartimenti;
  • redazione, per quanto di competenza, di lessons learned sullo sviluppo dei moduli interdisciplinari e sulla congruenza degli obiettivi didattici specialistici con le esigenze dei Reparti/Comandi operativi;
  • valutazione interdisciplinare, nell'ambito delle discipline del Dipartimento, delle capacità e delle attitudini nonché del rendimento negli studi dei frequentatori, redigendo un rapporto tecnico individuale;
  • condotta dell'attività didattica propriamente detta.