Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Capo Reparto didattico

Col. tramat s.SM Alessandro SCIARPA

Compiti:
  • Dipende dal Comandante del Reparto Corsi
  • firma "d'ordine" gli atti di competenza nell'ambito delle deleghe conferitegli;
  • è responsabile del coordinamento e gestione delle attività dei docenti in stretto coordinamento con il Capo Ufficio Addestramento (responsabile per la stesura dei programmi);
  • si avvale dei Dipartimenti didattici e della Sezione attrezzature didattiche e lingue.


​Il Col. Alessandro SCIARPA è nato a Terni il 25 febbraio 1966. Ha frequentato il 167° Corso “Fermezza” presso l’Accademia Militare di Modena (1985-87) e la Scuola di Applicazione del Corpo Automobilistico di Roma (1987-89). La sua formazione militare comprende il 2° Corso Tecnico Applicativo per Ufficiali del Corpo Automobilistico, il 38° corso basico per Ufficiali Informatori ed il corso di lingua inglese presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito. Ha inoltre frequentato il 128° Corso di Stato Maggiore, il 3° Corso Pluritematico, il 7° Corso Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, il NATO Logistics Course, il Resource Management Educational Programme ed il NATO Expeditionary Logistics Course. Nel corso della carriera ha ricoperto numerosi incarichi di Comando a livello plotone e compagnia nei battaglioni logistici delle Brigate “Goito” (Milano) e “Legnano” (Presezzo - BG e Solbiate Olona - VA) e nel 7° battaglione trasporti “Monte Amiata” (Firenze) dove, peraltro, ha assolto anche gli incarichi di Capo Sezione Operazioni, Addestramento e Informazioni e di Ufficiale al vettovagliamento.

È stato Ufficiale Addetto alle Lavorazioni Esterne, Capo Sezione Rifornimenti, Motorizzazione, Genio e carbolubrificanti e Capo Sezione Lavorazioni al 3° Centro Rifornimenti e Mantenimento (Milano). Ha prestato servizio quale Capo Sezione Servizio Automobilistico presso il Centro Intelligence Interforze del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa (Roma). Ha maturato esperienza quale Ufficiale di Stato Maggiore presso il Reparto Pianificazione Generale e Finanziaria dello Stato Maggiore dell’Esercito, nell’Ufficio Pianificazione (Roma) quale Ufficiale di progetto per la pianificazione logistica nazionale e per la pianificazione delle Forze NATO e dell’Unione Europea. In tale incarico ha inoltre assolto le funzioni di rappresentante nazionale interforze al Comitato NATO per la pianificazione delle scorte di livello strategico (Stockpile Planning Committee) e delegato di Forza Armata ai Comitati NATO Logistics Coordination Board e Logistics Planning Advisory Committee.

Ha collaborato con l’International Staff e con l’International Military Staff della NATO nel settore della pianificazione delle Forze Alleate, per le componenti terrestri e di supporto logistico di teatro. Dal 10 ottobre 2008 al 18 luglio 2010 ha comandato il battaglione logistico "Ariete" in Maniago (PN). Dal 9 agosto 2010 al 10 agosto 2013, è stato impiegato quale Ufficiale di Staff, nel campo del genio militare, presso l’Ufficio Logistico del Comando Supremo NATO per la Trasformazione (Norfolk - USA), dove ha anche assolto il compito di coordinatore della formazione logistica Alleata a favore della NATO School di Oberammergau e della NATO Communication and Information System School di Latina, è stato custode delle principali Allied Joint Publications, della dottrina logistica Alleata ed è stato promotore di oltre 40 progetti multinazionali afferenti alla logistica nell’ambito della Smart Defence Initiative. Il 30 agosto 2013 ha assunto il Comando dell’8° reggimento trasporti (Remanzacco-UD).

Il 1° luglio 2015, è divenuto il primo comandante del reggimento logistico “Pozzuolo del Friuli”, in seguito al provvedimento di riconfigurazione del succitato 8° reggimento trasporti. Ha assunto l’incarico di Insegnante aggiunto di logistica il 5 settembre 2016 e dal 17 dicembre 2018 è divenuto Insegnante titolare di logistica presso il Comando per la Formazione e Scuola d’Applicazione dell’Esercito in Torino. Il 2 settembre 2019 ha assunto anche l’incarico abbinato di Capo del Dipartimento Dottrina e Procedure. Il 1 novembre 2020 assume il duplice incarico di Capo Reparto Didattico e Insegnante di Sostegno Logistico É stato impiegato in ambito internazionale quale Comandante di plotone trasporti in Somalia (IBIS II), Osservatore nella European Community Monitor Mission in ex Jugoslavia, vice comandante del Forward Support Group a Timor Est, Vice Capo della National Intelligence Cell in Kosovo e 2 volte come comandante logistico della Joint Task Force Lebanon - Sector West nella missione UNIFIL, nel 2010 e nel 2014.

Il Col. Alessandro SCIARPA è laureato in Tecnologie Industriali Applicate ed ha conseguito il Master di 1° Livello in Crises Management Planning alla University of North Carolina Chapel Hill e i master di 2° livello in Scienze Strategiche ed il Master presso l’Università di Torino e in Studi Internazionali Strategico – Militari alla LUISS Guido Carli di Roma. È qualificato Consigliere giuridico – militare e insegnante militare.

È sposato con la signora Monica REBUTTINI ed ha una figlia, Sara.

Onorificenze:
  • Medaglia mauriziana al merito di dieci 10 lustri di carriera militare,
  • Medaglia d’argento al Merito di Lungo Comando (16 anni),
  • Croce d’Oro per Anzianità di Servizio,
  • Croce Commemorativa per le Operazioni in Somalia,
  • Croce Commemorativa ex-Jugoslavia,
  • Croce Commemorativa per le Operazioni in Indonesia,
  • Croce Commemorativa per le Operazioni in Libano,
  • Croce Commemorativa per l’Operazione Vespri Siciliani,
  • Medaglia Commemorativa NATO per le Operazioni in Bosnia ed Erzegovina,
  • Medaglia Commemorativa NATO per le Operazioni in Kosovo,
  • Medaglia Commemorativa ONU per l’Operazione UNOSOM II in Somalia,
  • Medaglia Commemorativa ONU per l’Operazione UNIFIL in Libano,
  • Medaglia Commemorativa CEE per la Monitor Mission in ex.-Jugoslavia,
  • Cruz al Merito Naval – Distintivo Blanco (decorazione Spagnola),
  • Medaglia Commemorativa INTERFET per le Operazioni in Timor Est.