LA STORIA
L’Ente nasce nell'attuale sede, Caserma "Attilio MEREU", nell'immediato dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione, con la denominazione di Dodicesima Officina Riparazioni Automobilistiche, per trasformarsi successivamente in Officina Riparazioni Motorizzazione Esercito dal 1966 al 1982, Dodicesima Officina Riparazioni Esercito dal 1983 al 1995, Dodicesimo Centro Rifornimenti e Mantenimento della Regione Militare Sardegna dal 1995 al 2000, fino ad assumere, il 1° gennaio 2001, l’attuale denominazione di Sezione Rifornimenti e Mantenimento di Cagliari.
La Caserma "A. Mereu", edificata nel 1932, dichiarata di interesse culturale, storico ed artistico con decreto del Ministero della Cultura n. 16 del 29/05/2015, fu pensata e progettata, avveniristicamente per il periodo, per ospitare il neo costituito 13° Centro Automobilistico con le sue officine per la riparazione e manutenzione dei mezzi militari del Regio Esercito. Gli edifici posti lungo il perimetro ospitano, oggi come allora, i magazzini, le autorimesse e le officine per i mezzi ed insieme al corpo di fabbrica centrale riprendono, nelle forme e nella conformazione volumetrica, l’archetipo dei capannoni industriali del ‘900; gli edifici infatti risultano essere molto più estesi nel senso planimetrico che altimetrico costituenti un unico grande ambiente diviso da pilastri e setti. Il corpo di fabbrica centrale, originariamente utilizzato come officina per le revisioni dei mezzi militari, presenta una copertura con ampie vetrate in cui l’illuminazione giungeva prevalentemente dall’alto, tipologia tipica dei capannoni industriali. Gli edifici sede della Direzione della SERIMANT presentano un'architettura in stile neo-classico tipico delle palazzine residenziali di inizio Novecento.
I COMPITI
La Sezione Rifornimenti e Mantenimento di Cagliari è un organo esecutivo territoriale appartenente alla 4^ linea di sostegno che si occupa di assicurare il sostegno logistico generale con il concorso della Difesa e dell’industria. Opera a livello areale e nazionale nel settore dei “trasporti e materiali” e svolge a favore di tutti gli Enti e Reparti dell’Esercito dislocati in Sardegna ed i Reparti passaggio impegnati in esercitazioni presso i poligoni addestrativi, le attività di:
- mantenimento: attraverso interventi eseguibili presso il proprio opificio dal dipendente personale tecnico civile e militare o presso l'industria privata. In particolare svolge manutenzione per i natanti a mare, supporto di piazza per tutti gli enti sprovvisti di organi esecutivi logistici, revisioni veicolari per tutti gli Enti della Difesa, mantenimento e gestione dei depositi carburanti automatizzati (easy-fuel);
- rifornimento: di articoli/parti di ricambio, carburanti e lubrificanti, di munizionamento ed esplosivi, per il tramite del dipendente Deposito Munizioni ed Esplosivi "Tuvoi", di sistemi d’arma, in sostituzione di altrettanti inefficienti, con ricorso alla modalità del c.d. “mantenimento per sostituzione”, realizzato attraverso la gestione dell’“attrition”;
- alienazione: di materiali dismessi, compresi armi e munizioni sottoposte a provvedimenti di confisca/sequestro da parte dell’autorità giudiziaria e/o lasciti spontanei di cittadini italiani;
- attività consultiva: in qualità di membro permanente nelle commissioni tecnico territoriali prefettizie di Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro in materia di uso/detenzione di armi da fuoco e di sostanze esplodenti e infiammabili.