Contenuto pagina
Il Centro dispone di 25 chilometri di piste di prova che simulano tutti i tipi di percorrenza e di stress ai quali i mezzi in acquisizione o in ammodernamento della Forza Armata possono essere sottoposti. Sono inoltre condotte delle attività di prova a veicolo/sistema fermo, in condizioni climatiche ed elettromagnetiche predefinite, allo scopo di verificare il corretto funzionamento degli apparati di bordo in climi estremi e la compatibilità elettromagnetica della strumentazione e degli apparati installati.
Per svolgere tali attività il Centro si avvale, oltre alle piste di prova, di cinque laboratori - elettrico, chimico, optoelettronico, tecnologico e motopropulsori - di due camere climatiche per alte e basse temperature, di un impianto per la pioggia, di una camera a nebbia salina, e di una camera semianecoica.
L’Ente, inoltre, nei propri laboratori, effettua prove sui carbolubrificanti finalizzate alla verifica del mantenimento delle loro caratteristiche tecniche, svolge prove meccaniche su varie tipologie di materiali – anche sottoposti a cicli di invecchiamento – ed esegue numerose attività sperimentali nel campo del mascheramento IR.
Altre attività:
Il Centro, grazie al personale tecnico altamente qualificato, oltre ad essere unico nel suo genere, gestisce anche convenzioni di permuta (con industrie private, con Enti di F.A. o di altre FF.AA.) e conduce attività di ricerca in collaborazione con vari Atenei italiani.