"Sa vida pro sa Patria"
II 152° Reggimento Fanteria (Brigata Sassari) viene costituito il 1° marzo 1915 dal Deposito del 45° Fanteria, centro di mobilitazione in Tempio Pausania (Sassari), ed è unito al gemello 151° nella Brigata "Sassari" anch'essa di nuova costituzione.
L'Unità è ordinata su tre Battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici.
Partecipa alla Prima Guerra Mondiale e per il valore dei suoi fanti, vengono conferite alla Bandiera due Medaglie d'Oro al Valor Militare.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento prende il nome di 152° Reggimento Fanteria "Sassari", viene articolato su tre Battaglioni, uno dei quali proviene dal disciolto 25° Reggimento.
A seguito della formazione delle Brigate su tre Reggimenti, è assegnato alla XII Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 151° "Sassari" e il 12° "Casale".
Il 24 maggio 1939, in conseguenza della costituzione delle Divisioni binarie il 152° viene assegnato alla Divisione di Fanteria "Sassari" (12^) unitamente ai Reggimenti 151° Fanteria e 34° Artiglieria. Il Reggimento ha in organico: comando e compagnia comando; I, II e III Battaglione fucilieri; compagnia mortai da 81; batteria armi di accompagnamento da 65/17.
All'atto dell'armistizio, 1'8 settembre 1943, la Divisione "Sassari" è inquadrata nel Corpo d'Armata di Roma e concorre alla difesa della Capitale.
In particolare il III Battaglione del 152° viene schierato ed opera nel settore della Divisione "Granatieri di Sardegna"; dopo due giorni di aspra lotta, il 10 settembre 1943 il 152° è sciolto.
Ricostituito il 1° marzo 1958 in Sassari, riprende il nome di 152° Reggimento Fanteria "Sassari" (C.A.R.) in sostituzione del soppresso 60° Reggimento Fanteria “Calabria", è nuovamente soppresso il 31 dicembre 1975 a seguito della ristrutturazione dell'Esercito.
Il giorno successivo, 1° gennaio 1976, con reparti del Reggimento si forma in Sassari il 152° Battaglione Fanteria "Sassari" che è reso erede della Bandiera e delle tradizioni della disciolta Unità.
Il 1° febbraio 1991, diviene 152° Battaglione Fanteria Motorizzato "Sassari" e dal successivo 31 dicembre è trasformato in Battaglione Meccanizzato, quindi, nell'ambito del riordinamento della Forza Armata, perde la propria autonomia il 25 ottobre 1992 ed il giorno successivo è inquadrato quale I Battaglione Meccanizzato nel ricostituito 152° Reggimento Fanteria "Sassari".
Il Reggimento è ordinato su comando, compagnia comando e servizi (poi compagnia comando e supporto logistico), 1° Battaglione Meccanizzato. (con tre compagnie meccanizzate e compagnia armi di sostegno).
Dal 4 luglio al 1° novembre 1999, il Reparto è impegnato nell'Operazione “JOINT GUARDIAN", per il mantenimento della pace in Kosovo; ritorna in zona per la medesima esigenza dal 24 giugno al 10 novembre 2000.
Sempre inserito nella Brigata “Sassari", dal 1° febbraio 2000, il Reggimento è strutturato su comando, compagnia comando e supporto logistico, 1° Battaglione Meccanizzato (tre compagnie meccanizzate, compagnia mortai, compagnia controcarri).
Dal 25 agosto al 13 ottobre 2001, il Reggimento viene impiegato nella Former Yugoslavia Repubblic of Macedonia (FYROM) per l'Operazione “ESSENTIAL HARVEST".
Dal 9 ottobre 2002 al 18 febbraio 2003, Il Reggimento è nuovamente in Kosovo per l'Operazione “CONSISTENT EFFORT" in Dakovica.
Dal 18 gennaio 2006 al 15 giugno 2006, il Reggimento viene impiegato in Iraq nell'Operazione “ANTICA BABILONIA".
Dall'8 luglio 2007 al 7 dicembre 2007, il Reggimento è stato impiegato in Afghanistan, provincia di Herat, nell'ambito dell'Operazione “PRAESIDIUM".
Dal 07 ottobre 2009 al 22 aprile 2010, il Reggimento partecipa all'Operazione “ISAF" in Afghanistan; dal 04 agosto al 09 novembre 2010, una compagnia partecipa all'Operazione “STRADE SICURE" in Roma.
Dal 29 settembre 2011 al 07 aprile 2012, la Bandiera di Guerra e il Reggimento partecipano all'Operazione “ISAF" in Afghanistan; in data 25 novembre 2011 aliquote di personale partecipano all'Operazione “STRADE SICURE" presso la città di Roma.
Nel 2012, aliquote di personale partecipano all'Operazione “STRADE SICURE" presso la città di Roma e Catania – Sicilia Orientale.
Nel 2013, aliquote di personale partecipano all'Operazione “STRADE SICURE" presso Calabria – Sicilia Orientale e presso la città di Roma.
Nel 2014, dal 9 febbraio al 23 agosto, la Bandiera di Guerra il Reggimento viene impiegato in Herat (Afghanistan), nell'ambito dell'Operazione “ISAF"; aliquote di personale partecipano all'Operazione “STRADE SICURE" presso la città di Roma.
Nel 2015, aliquote di personale partecipano all'Operazione “STRADE SICURE" presso la città di Roma.
Il 13 marzo 2015, il Reggimento riceve la Cittadinanza Onoraria da Tempio Pausania.
Nel 2016, aliquote di personale partecipano all'operazione “STRADE SICURE" presso la città di Roma.
Dal 7 dicembre 2017 al 14 giugno 2018, la Bandiera di Guerra e il Reggimento vengono impiegati nell'Operazione “RSM" in Afghanistan.
Il 24 agosto 2018 viene Costituito il Distaccamento del 152° RGT a Nuoro con sede nella Caserma intitolata al (S.Ten. Mauro GIGLI M.O.V.M), con il trasferimento della 3^ cp fucilieri dalla sede di Sassari alla sede di Nuoro;
Nel 2019, aliquote di personale partecipano all'Operazione “STRADE SICURE" presso le città di Roma, Napoli e Caserta.
Nel 2020, aliquote di personale partecipano all'Operazione “LEONTE" in Libano, "MISIN" in Niger “STRADE SICURE" presso le città di Roma, Napoli e Caserta, e da dicembre personale sanitario partecipa alle Operazioni che contrastano la pandemia COVID19.
Nel 2021, aliquote di personale partecipano all'Operazione “BMIS" in Gibuti.
Dal dicembre 2001 a giugno 2022, il Reggimento viene impiegato nella regione Campania nell'operazione “STRADE SICURE".
Nel 2023, aliquote di personale partecipano all'operazione “EUTM" in Mozambico, all'operazione “JOINT ENTERPRICE" in Kosovo e all'operazione “STRADE SICURE" presso la città di Napoli.
Nel 2024, aliquote di personale partecipano all'operazione “ENHANCED VIGILANCE ACTIVITY" (eVA) in Ungheria e Bulgaria, alla missione bilaterale di supporto in Niger “MISIN", “STRADE SICURE" presso le città di Napoli (Terminata il 20 giugno), e Roma (ancora in corso).
Campagne di guerra e fatti d'arme
Prima Guerra Mondiale (1915-18):
- 1915: Carso: Bosco Cappuccio (lug.), Monte S. Michele: trincea delle Frasche e dei Razzi (nov.);
- 1916: M. Castelgomberto - Gaserà Zebio (giu.);
- 1917: M. Zebio - M. Mosciagh (giù.) - Bainsizza: q. 895 (set.) - Buttrio, Monticano (ott.), M. Melago (dic.);
- 1918: Col del Rosso, Col d'Echele (gen.) - Piave: Croce di Musile, Losson (giu) – Vittorio Veneto: S. Lucia di Piave, Sacile (ott.-nov.);
- Africa Orientale (1935-36): fornisce a Corpi e Reparti mobilitati complessivamente 3 Ufficiali e 239 soldati.
Seconda Guerra Mondiale (1940-43):
- 1940-41: frontiera orientale;
- 1941-42: territorio jugoslavo (compiti di controguerriglia);
- 1943: territorio nazionale: Lazio (attività antiparacadutisti).
Liberazione (1943-45)
- 1943: difesa di Roma (9-10 settembre).