"Ad ogni costo"
Il 1° ottobre 1922 viene costituito in Verona il 3° Raggruppamento Genio di Corpo d'Armata con il concorso del battaglione zappatori e del battaglione telegrafisti formati presso il V Corpo d'Armata fin dal 1° aprile 1920.
In attuazione dell'ordinamento 11 marzo 1926, dal successivo 1° novembre diviene 4° Reggimento Genio. Trasformato in Centro di Mobilitazione allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, costituisce addestra ed invia su tutti i teatri di guerra più di dieci battaglioni genio delle diverse specialità che si batteranno in Albania, Africa Settentrionale e Russia dove al II Battaglione Misto Genio della Divisione Alpina "Tridentina" è tributata una Medaglia d'Argento al Valor Militare che oggi è custodita dal 4° reggimento. Nel settembre 1943 viene sciolto a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.
Nell'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito, il 7 novembre 1975 viene costituito in Trento il 4° Battaglione Genio Pionieri "Orta", per trasformazione del preesistente XIV battaglione genio pionieri di Corpo d'Armata, ed è posto alle dipendenze del Comando Genio del 4° Corpo d'Armata alpino. L'unità formata da comando, compagnia comando e parco, tre compagnia pionieri è resa erede delle tradizioni del 4° reggimento genio e con decreto 12 novembre 1976 ne riceve anche la Bandiera. Il battaglione ha modo di distinguersi nell'opera di soccorso a favore della popolazione nelle zone terremotate del Friuli dove merita la Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito (1976) e delle provincie di Avellino e Potenza (1980) dove si guadagna la seconda Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito.
Dal 14 settembre al 28 ottobre 1992 l'"Orta" prende parte all'operazione "Vespri Siciliani", in concorso al controllo del territorio, nella provincia di Ragusa. Sempre ne 1992 l'unità è impegnata, con personale e mezzi, nell'operazione umanitaria "Pellicano" in Albania.
Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione perde l'autonomia in data 3 ottobre 1993 ed il personale concorre alla formazione del 1° Reggimento Genio.
Battaglione e reggimento saranno poi sciolti il 13 ottobre 1995.
Il 4° Reggimento Genio Pionieri viene ricostituito in Palermo il 19 settembre 1992, con il personale del preesistente 51° battaglione "Simeto". Il reggimento è subito impegnato nell'operazione "Vespri Siciliani" nel settore di Palermo. Il 24 ottobre 1995 riceve la Bandiera del 4° dal disciolto battaglione genio pionieri "Orta" e successivamente versa il Vessillo del 51° al Sacrario del Vittoriano.
In data 28 aprile 2003 i continui interventi del reggimento a supporto della popolazione siciliana nelle emergenze Etna e Stromboli gli vale l'attribuzione della Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito.