Ordine Militare d'Italia
Decreto 5 giugno 1920
Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia,conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace , domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915 - 1918) (All'Arma di Fanteria).
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Decreto 31 ottobre 1920
Per la tenacia a tutta prova e l'eroico ardimentodimostrati a Primolano il 21 e 22 luglio 1866 ed a Vigolo il 23 luglio 1866.
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Decreto 23 settembre 1949
Valoroso reggimento della Divisione "Trento", preposto alla difesa di un tratto particolarmente importante dello schieramento di una armata motocorazzata, durante dodici giorni di ininterrotta asperrima lotta ha saputo sostenere, infrangendolo, l'urto di forze soverchianti, infliggendo loro perdite considerevoli e mantenere le posizioni a prezzo di reiterati strenui sacrifici, individuali e collettivi, dallo stesso avversario ammirati. Martellato poi di giorno e di notte dall'artiglieria e dagli aerei avversari, sopravanzato da ingenti forze corazzate, ridotto a un quinto degli effettivi, esaurite le munizioni, ha dovuto - esausto - piegare, dopo essersi prodigato, meraviglioso di fervore e di sacrificio, nel supremo compito di proteggere la ritirata di altre unità dell'Armata. Africa Settentrionale, ottobre - novembre 1942.
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Decreto 25 luglio 1861
Pel valore e per l'abnegazione di cui fecero prova nelle operazioni intese a reprimere il brigantaggio (giugno 1861, Castel Durazzano)(Alla 2^ e 3^ compagnia).
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Decreto 29 ottobre 1922
In accanite giornate di battaglia, resistendo dapprima impavido a furiosi attacchi e scattando poi animosamente ad un fulmineo contrattacco alla baionetta, manteneva in concorso con altri reparti, una posizione di decisiva importanza, a prezzo di purissimo sangue ( Passo Buole, 25 - 30 maggio 1916).