Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Scherma

​​​​Brenda Briasco

​Brenda Briasco, nata a Genova il 19 agosto 1991, è una spadista della sezione scherma del Centro Sportivo Esercito.
Entra a far parte della famiglia dell’Esercito il 30 novembre 2009 grazie all’argento vinto ai mondiali cadetti di Acireale (2008), e all’oro conquistato in Danimarca in occasione degli Europei giovanili (2009).
Un anno dopo, si aggiudica la medaglia d’oro a squadra ai campionati europei giovanili di Lobnya, in Russia, ed un bronzo alla prova di coppa del Mondo di Dijon, in Francia.
Continuano gli ottimi risultati per Brenda anche nel 2011, con altri due bronzi, uno mondiale giovani ed uno europeo U23, che vanno ad aggiungersi al già ricco bottino di medaglie, come i 4 ori, 6 argenti e 1 bronzo dei campionati italiani.
Laureandosi campionessa europea U23 sia individuale che a squadre nel giugno del 2014, si conferma atleta di altissimo livello, e si guadagna il pass per i Giochi Europei di Baku del prossimo giugno 2015, dove ha conseguito il terzo posto a squadre.

Chiara Mormile

Chiara Mormile nasce a Roma il 30 maggio 1995, e si arruola per il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito nel settembre del 2013, a seguito dei risultati ottenuti l’anno precedente, vincendo la medaglia di bronzo ai Campionati Europei U20.
Sempre nella categoria giovanile si distingue per risultati di prestigio sia in ambito nazionale che internazionale, vincendo la prova di Coppa del Mondo a Budapest nel febbraio 2014, bissando il successo l’anno dopo in terra spagnola, a Segovia. Percorso giovanile che chiude nel migliore dei modi, vincendo l’oro ai Campionati Mondiali in Uzbekistan, a Tashkent, nella competizione a squadre.
Nonostante la giovane età si impone anche nella categoria assoluti, conquistando il bronzo nei Campionati Italiani a Torino nel giugno 2015.

Gabriele Foschini

Gabriele Foschini nasce ad Albano Laziale il 25 agosto del 1990.
Fin da piccolo disputa numerose competizioni nazionali e internazionali U20 e U23, collezionando risultati di altissimo profilo.
Il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito si assicura le prestazioni di Gabriele, arruolandolo nel marzo del 2012.
Nello stesso anno conquista il secondo posto ai Campionati Italiani U23 a Cassino. Sempre in questa categoria sale sul tetto d’Europa, vincendo a Torun l’oro individuale e il bronzo a squadre nella rassegna continentale.
Grazie alle sue prestazioni si guadagna la presenza fissa nella nazionale assoluta di sciabola, restando sempre ai livelli più alti della sua specialità, coronando il percorso con la partecipazione alle Universiadi di Gwangju a giugno 2015 arrivando al quinto posto sia in individuale che in squadra.

Giovanni Repetti

Giovanni Repetti nasce a Napoli il 3 agosto 1988 ed entra nel gruppo sportivo dell’Esercito il 12 maggio 2008 come atleta della sezione scherma, specialità sciabola.
Il primo risultato importante con i colori del Centro Sportivo Esercito arriva nel 2009, quando conquista il titolo di campione italiano under 23, seguito poi nel 2013 dall’argento individuale vinto alla prova di coppa del mondo satellite di Amsterdam.
Giovanni Repetti è uno dei 24 atleti convocati dal Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Cuomo che il prossimo giugno parteciperanno alla 1^ edizione dei Giochi Europei di Baku, vincendo la medaglia d’oro a squadre.

Luca Ferraris

Luca Ferraris nasce a Milano il 24 settembre del 1989, ma si trasferisce subito a vivere a Casale Monferrato. È qui che cresce a livello sportivo, arrivando a conquistare la medaglia d’oro ai Campionati Europei U20 di Amsterdam, nel 2009. Grazie a questo prestigioso risultato si aprono per lui le porte del Centro Sportivo Esercito, che si assicura le prestazioni di questa giovane promessa.
Promessa che viene mantenuta, dal momento in cui Luca riesce in pochi anni a conquistarsi il posto nella squadra assoluta di spada, disputando un Campionato Europeo a Sheffield e un Campionato Mondiale a Catania, entrambi nel 2011.
L’atleta piemontese resta sempre ai vertici italiani, disputando numerose competizioni internazionali. Il bronzo alle Universiadi di Gwangju conquistato dopo lo stesso risultato ai Campionati Italiani assoluti di Torino lo porta oggi ad essere considerato uno degli atleti più di spicco della nazionale italiana.

Roberta Marzani

Roberta Marzani nasce l’8 luglio 1996 a Bergamo. Sin da giovanissima eccelle nella specialità della spada, basti pensare che a soli 17 anni domina nella categoria U20, sia in Italia, dove con assoluta disinvoltura sale sempre sul podio, sia in ambito internazionale. A Modling vince l’oro nella Coppa del Mondo, a Gerusalemme l’argento agli Europei, e Plovdiv il bronzo ai Mondiali, dominando contro avversarie di tre anni più grandi.
Il Centro Sportivo Esercito si dimostra di assoluto livello, assicurandosi le prestazioni di quest’atleta dal futuro sicuramente nell’elite della spada mondiale.
Appena arruolata vince la prova di Coppa del Mondo di Budapest, e non tradisce le aspettative tornando dai Campionati Europei U20 di Maribor con un argento individuale e un bronzo a squadre. Due mesi dopo e nell’aprile del 2015 l’Esercito svetta sul tetto del mondo, dal momento in cui l’atleta bergamasca si laurea campionessa del mondo U20 a squadre a Tashkent.