
La Croce al Merito dell'Esercito è stata istituita con la Legge 26 luglio 1974, n. 330 per premiare singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivate lustro e decoro all'Esercito italiano.
E' destinata a ricompensare il concorso particolarmente intelligente, ardito ed efficace ad imprese e studi di segnalata importanza, volti allo sviluppo ed al progresso dell'Esercito italiano, da cui siano derivati a quest'ultimo spiccato lustro e decoro.
Il grado della ricompensa è commisurato all'importanza degli effetti conseguiti ed alle difficoltà superate nel corso dell'attività svolta.
Il parere sulla concessione delle ricompense è espresso da una Commissione presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Segretario della Commissione è un Ufficiale superiore dell'Esercito.
Può essere assegnata a cittadini italiani e stranieri, Comandi, Corpi o Enti.
Tali ricompense sono suddivise in tre classi: Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore dell'Esercito.
Le ricompense al merito dell'Esercito sono concesse dal Ministro per la Difesa.
Croce d'Oro al Merito dell'Esercito
Croce d'Argento al Merito dell'Esercito
Croce di Bronzo al Merito dell'Esercito