Veicolo prodotto dal consorzio CIO (Consorzio Iveco-Oto Melara), il Centauro II è destinato a sostituire nei prossimi anni la versione I già in servizio nei reparti di Cavalleria dell'Esercito Italiano.
L'introduzione della “Blindo Centauro 2", destinata ad equipaggiare i nostri Reggimenti di Cavalleria di Linea, rappresenta un eccezionale passo in avanti rispetto alla precedente Centauro I in termini di potenza, osservazione, mobilità, ergonomia, condotta di tiro, comunicazione oltre, naturalmente, alla massima protezione dell'equipaggio.
Il risultato è un veicolo blindato innovativo in grado di operare in ogni scenario: dalle missioni a difesa della sicurezza nazionale, alle missioni in teatro operativo in cui l'Esercito è chiamato a intervenire.
Oggi la piattaforma è impiegata fuori area nell'ambito dell'Operazione Enhanced Vigilance Activities (eVA) in Bulgaria.
Lunghezza | 8,48
m |
Larghezza | 3,12
m |
Altezza | 3,65
m |
Peso
massimo | 32
t |
Velocità
massima | 105
km/h |
Autonomia | 800
km a 70km/h |
Protezioni |
laser
warning
protezione
balistica elevata
protezione
antimina elevata protezione
anti-IED elevata
|
Equipaggio | 4
elementi |
Armamento
principale | Cannone
da 120/45 mm ad anima liscia a caricamento semiautomatico |
Gittata
utile (probabilità
di colpire al primo colpo un bersaglio di dimensioni 4,6m x
2,6m superiore al 75%) |
3000
m con colpo ad energia cinetica 2000
m con colpo ad energia chimica |
Armamento
secondario | Mitragliatrice
coassiale da 7,62 mm Mitragliatrice
HITROLE-L a controllo remoto da 7,62 mm/12,7 mm/lanciagranate
40mm Lancia
nebbiogeni da 40 mm
|
Motore | IVECO
VECTOR 8V da 533 KW (720hp) |
Apparati
CIS - C2N | |
Ottiche | 3a
Generazione |
Asservimenti
di torre | Elettrici |