Nel mese di ottobre 1944, nacque a Nocera Inferiore (SA) il primo embrione dell'attuale Istituto con la denominazione di Scuola Autonoma Collegamenti R.T.. L'Istituto rimase in vita fino al termine della guerra e successivamente fu costituto un Reggimento addestramento Genio nell'ambito della Scuola Artieri e Collegamenti di Bracciano; da questo ultimo Ente fu enucleata per scissione e posta alle dipendenze del Comando Scuole Centrali Militari, la Scuola Genio Collegamenti che trovò sede nelle Caserme ex Genova Cavalleria ed ex Truppe di Passaggio, nell'ambito della Città Militare della Cecchignola a Roma.
L'Istituto iniziò la sua vita il 1º di gennaio del 1946 sotto il comando interinale del Tenente Colonnello Giovanni De Marinis; il primo Comandante titolare fu, invece, il Colonnello Salvatore Mancuso. La sua originaria struttura ordinativa prevedeva due battaglioni (ognuno su due compagnie), una compagnia Comando ed un'Autosezione. Tra il novembre del 1945 e l'aprile del 1946 vennero formati i primi Quadri istruttori, necessari per consentire alla Scuola di assolvere i suoi compiti. Così, dal maggio 1946, iniziò l'attività del neonato Istituto con lo svolgimento di corsi di specializzazione per le reclute di Fanteria, di Artiglieria e del Genio, e corsi di aggiornamento per Ufficiali e Sottufficiali di tutte le Armi, Corpi e Specialità dell'Esercito.
Il 10 ottobre del 1946, il Ministero della Guerra dispose il cambio di denominazione delle Caserme Genova Cavalleria e Truppe di passaggio in quello attuale di Caserma Generale Perotti. L'11 novembre dello stesso anno la Scuola passò dalle dipendenze del Comando Scuole Centrali Militari a quelle dell'Ispettorato del Genio (per le questioni di carattere addestrativo, disciplinare e di benessere) e del Comando Militare Territoriale (per ciò che concerneva i servizi e le questioni territoriali).
La Scuola partecipò con proprio personale anche al servizio d'ordine pubblico in occasione delle consultazioni referendarie per la scelta fra ordinamento monarchico e repubblicano (2 giugno 1946) inviando due compagnie di formazione nelle zone di Ascoli Piceno, Pescara e Caserta. Conosciuto l'esito del risultato referendario, il 14 febbraio 1947, tutti gli Ufficiali ed i Sottufficiali della Scuola prestarono giuramento di fedeltà alla neonata Repubblica Italiana. Il 24 giugno dello stesso anno la Scuola festeggiò la sua prima festa dell'Arma alla presenza del Ministro Cingolani e di altre Autorità religiose, militari e civili.
Il 24 giugno 1948, in occasione della festa dell'Arma del Genio, il Ministro della Difesa On. Pacciardi decorò il Comandante della Scuola, Col. Giacinto Valente, con 2 Croci di Guerra al Valor Militare. Nei mesi di giugno e luglio dello stesso anno alcuni Ufficiali e Sottufficiali, questi ultimi specializzati telegrafisti, marconisti e motoristi, furono destinati -quale nucleo iniziale- al costituendo C.A.A.R. di San Giorgio a Cremano, nelle vicinanze di Napoli. Successivamente questo Ente assunse la denominazione di Scuola Specializzati delle Trasmissioni e rimase in vita fino al 3 maggio 1991.
Il 4 dicembre 1948, festa dell'allora protettrice Santa Barbara (all'epoca non era stato ancora designato S. Gabriele Arcangelo quale Patrono dell'Arma delle Trasmissioni e si festeggiava la protettrice del Genio), venne inaugurato un monumento alla memoria del Generale Giuseppe Perotti, a cui è intitolata la Caserma. Il cippo, collocato inizialmente all'ingresso del cortile d'Onore, in piazza d'Armi, si trova oggi in fondo al medesimo cortile, al centro del porticato antistante la palestra.
Per i festeggiamenti del 1952 in onore della Patrona Santa Barbara, i Trasmettitori indossarono per la prima volta le nuove mostrine tuttora in vigore. Contestualmente il 1º giugno 1953 l'Istituto cambiò denominazione da Scuola Genio Collegamenti a Scuola Trasmissioni, fu il primo passo verso il riconoscimento di "Arma". Al 24 marzo del 1956 venne festeggiato per la prima volta San Gabriele Arcangelo quale Patrono delle Trasmissioni. In quell'occasione la Scuola ricevette la Bandiera d'Istituto con una solenne cerimonia alla quale presenziò anche il Capo di SME.
Da quel momento la Bandiera dell'Arma del Genio, con tutte le decorazioni ed i riconoscimenti acquisiti, restò definitivamente in consegna alla Scuola del Genio ed ebbe così fine la consuetudine di custodirLa, ad anni alterni, fra le due Scuole.
Il 15 giugno del 1977 furono assegnate alla Scuola le attuali Drappelle.
Il 19 giugno 1993, in occasione della Festa dell'Arma, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen. C. A. Goffredo Canino, ha decorato la Bandiera della Scuola, per i meriti dell'Arma, con una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito.
Il 9 luglio 1993 è stato sciolto il dipendente 2º battaglione Specializzati di San Giorgio a Cremano, già erede della ex Scuola Specializzati delle Trasmissioni; il relativo Nucleo Stralcio ha funzionato fino al 31 maggio 1994. Nel 1995 si è celebrato nella Scuola il Centenario dell'invenzione della Radio di Guglielmo Marconi, avvenimento d'importanza storica che ha dato una svolta decisiva al moderno sviluppo in ogni campo.
Alla cerimonia hanno presenziato la principessa Elettra Marconi, terza figlia del grande scienziato, il Gen. C. A. Bruno ZOLDAN, Sottocapo di SME, numerose Autorità militari, religiose e civili ed un gran numero di cittadini. La Scuola ha festeggiato la ricorrenza nell'ambito delle celebrazioni per la Festa dell'Arma del 24 giugno allestendo una mostra con materiali tecnici d'epoca (la gran parte originali ed appartenuti all'illustre scienziato) e utilizzando uno speciale servizio di annullo filatelico, concesso per l'occasione dall'Ente Poste Italiane.
Il 1996 ha segnato una tappa importantissima nella vita della Scuola: si è festeggiato il 50° anniversario della costituzione. Per l'occasione è stato presente alla Cerimonia, tenutasi il 24 giugno in concomitanza della Festa dell'Arma, il Capo dello Stato On. Oscar Luigi SCALFARO e sono stati prodotti un logo "ad hoc", un volume storico, una serie di cartoline con foto d'epoca ed un documentario sulla Scuola con immagini storiche e di repertorio. Inoltre, l'Ente Poste Italiane ha concesso l'uso di un particolare annullo figurato, utilizzato su alcune cartoline allestite per l'occasione e su un intero postale personalizzato in 1.500 esemplari con il logo della manifestazione dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il 1999 ha visto due importanti avvenimenti: - la consegna della Bandiera di Guerra all'Arma delle Trasmissioni e il contestuale versamento al Sacrario delle Bandiere del Vittoriano della Bandiera d'Istituto concessa alla Scuola il 24 marzo 1956. La prima cerimonia ha avuto luogo il 5 giugno alla presenza delle Bandiere di Guerra delle Armi di Fanteria, Artiglieria, Cavalleria, Genio, Trasporti e Materiali, del Corpo di Sanità e della Bandiera d'Istituto del Centro di Addestramento e Sperimentazione di Artiglieria Contro Aerea.
Nell'occasione Madrina della Bandiera è stata la N.D. Ilaria DIANA PARESCE, pronipote dell'illustre scienziato Guglielmo MARCONI.
la consegna al Sacrario delle Bandiere della Bandiera d'Istituto è stata effettuata il 30 novembre 1999.