Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
Torino saluta la Brigata Taurinense
fonte:
COMALP
29/05/2017 10:00
Notizie
Alpini in partenza per i prossimi impegni internazionali.
Nuovi impegni internazionali per la Brigata Taurinense
Contenuto pagina
Lo scorso venerdì, nella Caserma “Monte Grappa” di Torino, si è svolta la cerimonia di saluto della
Brigata Alpina “Taurinense”
, unità dell’Esercito Italiano che, dal prossimo mese di giugno, sarà impiegata con i propri reparti in tre diverse operazioni all’estero, nell’ambito degli accordi internazionali ai quali l’Italia aderisce.
Alla cerimonia, svoltasi alla presenza del Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Federico Bonato, hanno partecipato i sindaci di Torino, Cuneo e Pinerolo, città in cui insistono le unità in partenza, e le più alte cariche civili, religiose e militari della Regione Piemonte che hanno voluto testimoniare ancora una volta agli uomini e alle donne della “Taurinense” e al loro Comandante, Generale di Brigata Massimo Biagini, il forte legame tra i cittadini e l’Esercito.
La “Taurinense” assumerà il comando del Train Advise Command (TAAC-WEST) nella regione ovest dell’Afghanistan nell’ambito della missione a guida
NATO Resolute Support (RS)
, incentrata sull’addestramento, consulenza e assistenza in favore delle Forze Armate e delle istituzioni afghane, schierandosi con un contingente costituito da unità tratte dal
2° Reggimento Alpini
di Cuneo, dal
32° Reggimento Genio Guastatori
di Fossano e dal Reggimento Logistico “Taurinense” di Rivoli, integrato da altre unità specialistiche dell’Esercito. Il
3° Reggimento Alpini
di Pinerolo assumerà la guida della Task Force “Praesidium” a protezione della diga di Mosul in Iraq e del personale impegnato nelle operazioni di manutenzione dell’infrastruttura. La diga, di rilievo strategico per l’Iraq, è vitale per l’approvvigionamento idrico di centinaia di migliaia di persone che abitano nelle regioni circostanti; il suo cedimento metterebbe in grave pericolo la vita di molti abitanti e comprometterebbe lo sviluppo e l’economia di tutta l’area causando un grave danno ambientale. Il
9° Reggimento Alpini
de L’Aquila assumerà invece la guida della Task Force impegnata nella
missione “Ippocrate”
a Misurata, operazione italiana che vede schierato in Libia un ospedale da campo, necessario a fornire assistenza sanitaria nell’ambito della collaborazione e del supporto umanitario fornito dalle Autorità italiane al popolo libico.
Per la “Taurinense” si tratta dell’ennesimo impiego internazionale, che si affianca alle numerose operazioni in atto sul territorio nazionale tra cui l’impegno a favore delle popolazioni dell’Italia centrale colpite da calamità naturali e il supporto alle Forze dell’ordine in numerose città italiane.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/2_Cerimonia partenza Taurinense - La Fanfara.jpg","title":"Cerimonia partenza Taurinense - La Fanfara"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/1_Cerimonia partenza Taurinense - Le compagnie fanno l'ingresso alla cerimonia.jpg","title":"Le compagnie fanno l'ingresso alla cerimonia"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/4_ Cerimonia partenza Taurinense - Il Labaro dell'Associazione Nazionale Alpini.jpg","title":" Il Labaro dell'Associazione Nazionale Alpini"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/3_ Cerimonia partenza Taurinense - Le Bandiere dei Reggimenti sfilano davanti alle truppe schierate.jpg","title":"Le Bandiere dei Reggimenti sfilano davanti alle truppe schierate"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/6_ Cerimonia partenza Taurinense - I reggimenti schierati.jpg","title":"I reggimenti schierati"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/9_ Cerimonia partenza Taurinense - Il Generale Bonato parla alle truppe schierate.jpg","title":"Il Generale Bonato parla alle truppe schierate"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/8_ Cerimonia partenza Taurinense - Il Generale Biagini saluta gli ospiti.jpg","title":"Il Generale Biagini saluta gli ospiti"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/7_ Cerimonia partenza Taurinense - I gonfaloni entrano sul piazzale della cerimonia.jpg","title":"I gonfaloni entrano sul piazzale della cerimonia"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/btaurinense/10_ Cerimonia partenza Taurinense - da sn il Gen. Biagini, il Gen. Bonato e la Sindaca Appendino.jpg","title":"Gen. Biagini, il Gen. Bonato e la Sindaca Appendino"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Maggio/5_ Cerimonia partenza Taurinense - Il Comandante delle Truppe Alpine passa in rassegna lo schieramento.jpg","title":"Comandante delle Truppe Alpine passa in rassegna lo schieramento"}],"count":10}
/
condividi:
13 ottobre 2025
L’Esercito Italiano a Expo 2025 Osaka
CONDIVIDI
10 ottobre 2025
San Giovanni XXIII: l’Esercito rinnova la devozione al suo Santo Patrono
CONDIVIDI
10 ottobre 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in visita alla Scuola Sottufficiali di Viterbo
CONDIVIDI
10 ottobre 2025
La Brigata bersaglieri “Garibaldi” celebra i 50 anni dalla costituzione
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp