Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
I reparti della Sassari in addestramento
fonte:
COMFOP-SUD
07/08/2017 17:00
Notizie
Il 5° Reggimento genio guastatori in addestramento al poligono al poligono di Salto di Quirra (PISQ).
La “Route Clearance” è un'attività che caratterizza l'impiego del genio all'estero
Contenuto pagina
I guastatori del
5° Reggimento genio
, nell'ambito delle attività di approntamento che sta affrontando la Brigata "Sassari", hanno portato a termine dopo due intense settimane, una serie di attività addestrative presso il PISQ, Poligono Sperimentale di addestramento Interforze del Salto di Quirra a Perdasdefogu (NU).
Il poligono, sito in un'ampia zona montuosa nella provincia di Nuoro, ha consentito ai guastatori di Macomer (NU) di effettuare l'addestramento sfruttando gli aspri scenari tipici della zona dell'Ogliastra che caratterizzano il territorio del poligono, rendendo verosimile la simulazione di zone desertiche attività come l'elisbarco, il corso di "sopravvivenza evasione resistenza e fuga" ed il modulo "Route Clearance", che permette di rendere sicuro un itinerario prima del passaggio di un convoglio.
Nello specifico, per il modulo "Route Clearance", in seguito alla sempre aggiornata preparazione tecnica del personale, alle attrezzature tecnologicamente all'avanguardia in uso al reggimento e sulla base delle esperienze maturate nei vari teatri operativi dove la Brigata "Sassari" ha operato, i guastatori del 5° si sono addestrati simulando di pattugliare un percorso stradale al fine di scongiurare la presenza di ordigni esplosivi improvvisati (IED) che spesso sono occultati sotto la sede stradale o nelle immediate vicinanze.
I genieri della Brigata "Sassari" svolgono regolarmente significative operazioni sul territorio nazionale: il Reggimento genio grazie alla capacità "dual-use" dell'Esercito garantisce tempestivi interventi in operazioni di supporto alla collettività in tutta la Sardegna, come ad esempio nelle bonifiche di residuati bellici inesplosi, nel supporto alla popolazione in caso di pubbliche calamità, nella collaborazione con gli enti locali per la prevenzione della propagazione degli incendi boschivi.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Agosto/pisq_170807/5 Wheelbarrow MK8 PLUS (2).jpg","title":"Wheelbarrow MK8 PLUS"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Agosto/pisq_170807/3 Wheelbarrow MK8 PLUS (1).jpg","title":"Wheelbarrow MK8 PLUS"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Agosto/pisq_170807/2 Ricerca dell'ordigno lungo un itinerario (2).jpg","title":"Ricerca dell'ordigno lungo un itinerario"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Agosto/pisq_170807/1 Ricerca dell'ordigno lungo un itinerario (1).jpg","title":"Ricerca dell'ordigno lungo un itinerario"}],"count":4}
/
condividi:
25 luglio 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in Canada
CONDIVIDI
25 luglio 2025
Esercito: Cerimonia di consegna delle Lauree alla Scuola Sottufficiali
CONDIVIDI
18 luglio 2025
Consegnato il primo carro di serie ammodernato Ariete C2
CONDIVIDI
22 luglio 2025
Esercito: lotta agli incendi
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp