ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: SME

Condividi su Linkedin

Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha salutato una rappresentanza di studenti che ha aderito al progetto previsto dalla legge 107/2015 della "buona scuola"

Anche il Generale Errico saluta gli studenti di "Alternanza Scuola-Lavoro"

​​​​​​​​Si è concluso oggi lo stage formativo di orientamento previsto dalla legge 107/2015 "Alternanza Scuola -Lavoro" a favore di studenti delle scuole superiori di diverse città d'Italia che ha previsto la collaborazione tra enti che perseguono l'obiettivo comune di fornire, ai giovani, quelle competenze di base necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro. Il tutto alternando le ore di studio a ore trascorse all'interno di enti statali o aziende, per garantire loro un'esperienza ''sul campo'' e superare il gap ''formativo'' tra mondo del lavoro e mondo accademico.

 

Nei giorni scorsi, anche il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico, ha salutato, a Palazzo Esercito, una rappresentanza di studenti che hanno aderito al programma esprimendo soddisfazione per l'operato svolto e augurando loro che l'esperienza vissuta possa essere formativa per il futuro.

 

L'Esercito ha aderito sviluppando diversi progetti sul territorio nazionale. Solo nella città di Roma sono stati diversi gli Istituti Scolastici coinvolti nella realizzazione di programmi formativi che hanno consentito a diversi studenti di incontrare ed affiancare i militari nei più svariati ambiti professionali.

 

Tra questi, il Liceo Scientifico "Talete" ha sviluppato un progetto che ha consentito a venti studenti di operare all'interno del Museo Storico della Fanteria, dove sono stati realizzati dai ragazzi 20 QR code di approfondimento di 20 cimeli della mostra "Bollettino 1268. Il confine di carta".

 

Il Liceo Classico e Scienze Umane "Plauto" ha invece impiegato 34 dei suoi alunni presso l'Ufficio Storico dell'Esercito, dove hanno acquisito capacità professionali nell'ambito della Tutela del Patrimonio Storico-Culturale.

 

Altri 6 studenti hanno infine operato presso la Rivista Militare, collaborando alla redazione di un articolo.​

condividi: