Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli Allievi del 227° corso
Giuramento di Fedeltà degli Allievi della Nunziatella
Contenuto pagina
Si è svolta questa mattina, in piazza del Plebiscito,
alla presenza del Ministro della Difesa Roberta
Pinotti e del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Claudio
Graziano la cerimonia del 227° anniversario della fondazione
della Scuola Militare “Nunziatella” dell’Esercito e il giuramento di
fedeltà alla Repubblica Italiana degli Allievi del 227° corso.
Nella piazza
simbolo di Napoli il Ministro della Difesa ha sottolineato la
necessità', per la difesa e per il Paese " di gente
preparata, che sappia contribuire a costruire quelle condizioni di
libertà', sicurezza e solidarietà' che sono indispensabili per qualsiasi
prospettiva di sviluppo sociale e di prosperità' condivisa, dentro e
fuori la dimensione europea".
Il Capo
di Stato Maggiore dell’Esercito, dopo aver rivolto un doveroso pensiero
ai caduti e feriti in operazione, ha ringraziato
le autorità civili e religiose intervenute. Durante il suo intervento,
il Generale Graziano, rivolgendosi agli allievi ha detto : " voi, con
il vostro entusiasmo, siete l'Italia, siete il futuro del nostro Paese".
"L'Esercito
- ha sottolineato il Generale Graziano nel corso del suo intervento -
continuerà ad investire nella formazione e nell'addestramento
che è un settore chiave per la Forza Armata".
Il
Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha espresso la propria vicinanza
ai familiari dei due alpini morti sul Gran Sasso, mentre
ieri, liberi dal servizio e spinti dalla passione per la montagna, erano
intenti ad effettuare un'escursione.
Successivamente
il Ministro della difesa Roberta Pinotti, il Ministro dell'Interno
Angelino Alfano, il Sindaco Luigi de Magistris
e il Direttore dell!' Agenzia del Demanio Roberto Reggi hanno firmato
un protocollo d’intesa per la stipula di una permuta tra lo Stato ed il
Comune di Napoli finalizzata all’ampliamento ed al potenziamento degli
immobili in uso alla Scuola Militare “Nunziatella"
dell’Esercitoi ed il IV Reparto Mobile della Polizia di Stato.
Questa
permuta mira a razionalizzare l’uso dei beni statali e l'ottimale
allocazione degli uffici periferici dell’Amministrazione
dello Stato, favorendo la riduzione dei costi passivi.
Gli
allievi della Nunziatella frequentano il triennio di studi superiori
del liceo classico o scientifico e acquisiscono una
solida preparazione mirata all’accesso nelle accademie militari o agli
indirizzi universitari della vita civile. Al termine dei tre anni di
formazione presso l’Istituto, ogni allievo decide quale percorso di
studi intraprendere e viene agevolato anche da lezioni
di orientamento militare e universitario, in collaborazione con le
principali università italiane.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201411_Novembre/nunziatella_2.jpg","title":"Il Ministro della Difesa e il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201411_Novembre/nunziatella_4.jpg","title":"Un momento della Cerimonia"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201411_Novembre/nunziatella_3.jpg","title":"Momento della firma del Protocollo d'Intesa"}],"count":3}
condividi: