Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Terminata l’esercitazione “Alpan 2016”
fonte:
COMFOTER Supporti
26/10/2016 18:00
Notizie
Ufficiali del Ruolo Normale e del 17° Corso Ruolo Speciale della Scuola di Applicazione in addestramento con l’obice Oto Melara Modello 56 da 105/14 mm.
Reintrodotto in servizio l’obice da 105/14 nelle unità di artiglieria terrestre
Contenuto pagina
Si è conclusa nei giorni scorsi al poligono di Monteromano, l’esercitazione a fuoco “Alpan”, condotta dal Comando Artiglieria di Bracciano. L'attività ha consolidato e perfezionato le nozioni teorico/pratiche apprese dagli Ufficiali dei Corsi Tecnico Applicativi del Ruolo Normale e al 17° Corso Ufficiali del Ruolo Speciale della Scuola di Applicazione di Torino.
Protagonista dell'esercitazione è stato l’obice Oto Melara Modello 56 da 105/14 mm. Il Comando Artiglieria ha condotto in questa occasione una serie di attività peculiari e di test finalizzati alla reintroduzione dell’obice da 105/14 nelle unità di artiglieria terrestre, ritirato anni addietro dal servizio e impiegato esclusivamente, con il munizionamento a salve, per enfatizzare cerimonie ufficiali e eventi di grande risonanza.
All'esercitazione hanno assistito il Generale di Divisione Claudio Berto, Comandante del Comando della Formazione, Specializzazione e Dottrina e Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito e il Generale di Brigata Fabio Giambartolomei, Comandante dell’Artiglieria e Ispettore dell’Arma.
L’obice da 105/14, di ideazione e costruzione italiana ebbe come padre il Tenente Generale Salvatore Fuscaldi del Servizio Tecnico di Artiglieria, fu prodotto dalla Oto Melara riscuotendo, a suo tempo, un grande successo, ponendosi quale fiore all'occhiello della rinata industria nazionale. La semplicità di costruzione, la rusticità, la leggerezza e la possibilità di scomporlo per il trasporto, ne hanno motivato la grande diffusione, soprattutto per gli impieghi in ambienti particolari quale quello montano.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201610_Ottobre/alpan 4. pezzo in batteria.jpg","title":"Pezzo in batteria"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201610_Ottobre/alpan 3. intervento a fuoco.jpg","title":"Intervento a fuoco"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201610_Ottobre/alpan 1. munizionamneto da 105 mm.jpg","title":"Munizionamneto da 105 mm"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201610_Ottobre/alpan ok_2. squadra pezzo in attività.jpg","title":"Squadra pezzo in attività"}],"count":4}
/
condividi:
12 settembre 2025
Cambio al vertice del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia
CONDIVIDI
12 settembre 2025
Avvio dell’anno scolastico della Teulié
CONDIVIDI
08 settembre 2025
Visita del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in Finlandia
CONDIVIDI
16 settembre 2025
Conclusa l’esercitazione “MINERVA” 2025
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp