Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
La Pinerolo in esercitazione
fonte:
COMFOP SUD
26/02/2018 16:00
Notizie
La Brigata Pinerolo continua la campagna di sperimentazione del progetto Forza NEC con l’impiego di assetti specialistici dell’Esercito
Continua la sperimentazione del Progetto "Soldato Futuro"
Contenuto pagina
Si è conclusa, presso il Poligono occasionale di Torre di Nebbia la prima fase della 1^ Sessione di Integrazione Operativa (SIO) 2018, condotta da unità dell'Esercito appartenenti alla Brigata "Pinerolo" con il concorso di assetti specialistici di Forza Armata, nell'ambito della Campagna di Sperimentazione del progetto congiunto, Difesa-Industria, denominato Forza NEC (Network Enabled Capability).
L'attività ha visto l'impiego, in assoluta sinergia, di diversi mezzi e sistemi d'arma in dotazione. In particolare, hanno operato per l'osservazione del campo di battaglia assetti del
41° "Cordenons" di Sora
, obici FH 70 ed i mortai Thomson rispettivamente in dotazione al
21° artiglieria "Trieste" di Foggia
ed al
9° fanteria "Trani" di Barletta
, PZH 2000 dell'
8° Reggimento "Pasubio" di Persano
ed il lanciarazzi MLRS (Multiple Launch Rocket System) del
5° Reggimento "Superga" di Portogruaro.
Lo scopo dell'esercitazione è stato quello di implementare le capacità di operare in modo completamente digitalizzato, utilizzando i sistemi di comando e controllo, mezzi tattici nonché equipaggiamenti individuali, acquisiti nell'ambito del programma denominato "Soldato Futuro". Inoltre, è stato impiegato un sistema digitalizzato che consente di inviare in tempo reale i dati per l'apertura del fuoco da parte delle unità di artiglieria.
Il Comandante della Divisione "Acqui", Generale di Divisione Fabio Polli, in visita alle unità esercitate si è complimentato per i risultati raggiunti ed ha altresì evidenziato l'importanza dell'attività di sperimentazione, che si prefigge lo scopo di ridurre i tempi di comunicazione e di acquisizione delle informazioni nelle operazioni militari per mezzo di nuove tecnologie informatiche implementando le capacità dell'Esercito Italiano.
Il 21° artiglieria di Foggia è stato responsabile dell'organizzazione e della condotta dell'attività in stretto coordinamento con le unità dell'Esercito in concorso.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Febbraio/Foto 5-SIO-180226.jpg","title":"Mortaio Thomson in azione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Febbraio/Foto 4-SIO-180226.jpg","title":"Obice FH 70 in azione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Febbraio/Foto 3-SIO-180226.jpg","title":"Operatore SAO in attività"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Febbraio/Foto 1-SIO-180226.jpg","title":"Il Comandante della Divisione Acqui con il personale esercitato"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Febbraio/Foto 2-SIO-180226.jpg","title":"Il Comandante della Divisione Acqui con un osservatore"}],"count":5}
/
condividi:
15 settembre 2025
Il Cappellano Militare è figura di riferimento spirituale
CONDIVIDI
12 settembre 2025
Cambio al vertice del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia
CONDIVIDI
12 settembre 2025
Avvio dell’anno scolastico della Teulié
CONDIVIDI
17 settembre 2025
Visita del Sottosegretario alla Difesa al 28° Reggimento “Pavia” e al 235° Rav “Piceno”
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp