Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Corsi a distanza

I Corsi a Distanza costituiscono parte integrante del processo di Formazione dell’Ufficiale/Sottufficiale/VSP e la loro frequenza è quindi prevista dall’iter formativo.

I corsi, improntati alla massima flessibilità, abbattendo altresì costi e trasferte, assicurano piena compatibilità con le esigenze operative / addestrative degli EDRC;
Questa tipologia di corsi si avvale di strumenti tecnologici quali l'e-learning accessibile sia da Internet che da EInet con assistenza di docenti SLEE, l'aula virtuale, Office 365 e tutoring di docenti a distanza.

Portale delle Lingue
La Scuola Lingue Estere dell’Esercito ha iniziato ad erogare i primi corsi di formazione a distanza online nel 2003. Oggi organizza corsi online:
  • in auto apprendimento;
  • in aula virtuale (in videoconferenza con un insegnante);
  • in modalità blended learning (in auto apprendimento e in aula virtuale).
Dal 2018 i corsi di formazione a distanza vengono erogati tramite il Portale delle Lingue, una sezione del Portale Multimediale di F.A.

Corsi programmati
La SLEE eroga corsi di lingua inglese online destinati ai frequentatori della Formazione di Base (Corso di Branca per Marescialli e Corso Sergenti) e Avanzata (Corso di Stato Maggiore).

Questi corsi di autoformazione prevedono un test iniziale per accertare il livello di conoscenza della lingua e in base all’esito, il frequentatore viene inserito in uno degli 8 livelli disponibili.

Le informazioni su come accedere ai corsi, sulla durata e le modalità di svolgimento, vengono comunicate direttamente ai frequentatori interessati.

Corsi e risorse a libero accesso
Questi corsi di auto-apprendimento non-assistito sono accessibili a tutto il personale dell’Esercito e sono divisi in due categorie:
  • Inglese;
  • Altre Lingue.
L’iscrizione a questi corsi liberi avviene automaticamente quando si entra per la prima volta nel corso.
La fruizione dei corsi a libero accesso non prevede la somministrazione di un Joint Forces Language Test (JFLT) al termine della conclusione degli stessi.

Inglese
Quest’area contiene:
  • Corso basico di lingua inglese;
  • Un corso per principianti/quasi-principianti;
  • You’re in the Army Now!
  • Un corso per chi ha già una conoscenza basica della lingua.
Mantenimento
Lo scopo dell’area Mantenimento della Lingua Inglese è di fornire al personale che ha già ottenuto un SLP della lingua inglese pari a 2-2-2-2 l’opportunità di effettuare esercizi interattivi di Listening e Reading in modo da mantenere o potenziare il proprio livello di conoscenza della lingua.

Altre lingue
La categoria Altre lingue raccoglie corsi basici di:
  • Arabo;
  • Francese;
  • Portoghese;
  • Spagnolo;
  • Tedesco.
Questi corsi sono indicati per principianti/quasi-principianti.

Accesso al Portale delle Lingue
Per accedere al Portale delle Lingue è necessario disporre di un account sul Portale Multimediale di F.A.

Nel caso che non si disponga già di un account, è necessario creare la propria utenza seguendo le istruzioni alla pagina: [https://pmfa.esercito.difesa.it/]

Dopo avere inserito come username il proprio codice fiscale, è necessario confermare la registrazione attraverso il link ricevuto nella propria casella di posta elettronica istituzionale (obbligatoria in fase di registrazione).

Dopo la conferma dell’account, attendere almeno 20 minuti. Sarà quindi possibile effettuare il login al Portale delle Lingue con lo username e la password impostati nella fase di creazione dell’account.
L’indirizzo per l’accesso al Portale delle Lingue è: [https://babele.esercito.difesa.it/]

Supporto
Eventuali problemi tecnici possono essere segnalati, una volta effettuata l’auto-registrazione, con l’apertura di un ticket dal menù “HelpDesk Ticket” al link [https://pmfa.esercito.difesa.it/]


Portale delle Lingue - Catalogo Corsi
Collaborazione con Microsoft Office 365 Cloud Didattico
 
Aula Virtuale con Microsoft Teams