Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Aula 3.0

La Scuola Lingue Estere dell’Esercito ha sempre dimostrato una “spiccata vocazione” tecnologica, sperimentando e adottando, laddove ritenuti confacenti agli scopi, molteplici ausili didattici che sfruttano l’informatica asservendola alla didattica.

Nella fattispecie nel 2013 è stato dato avvio al progetto definito Aula 3.0, significando il superamento del concetto di lezione frontale con un docente che eroga contenuti e lezioni al discente mediante supporti tradizionali.

È altresì avvenuto il superamento del cosiddetto 2.0, che vede il discente interagire con il professore, non limitandosi all’ascolto ed alla comprensione.

Il risultato conseguito, simboleggiato dalla dicitura 3.0, è la costante interazione e interscambio di informazioni e contenuti, beneficiando di questi elementi costitutivi:
  • Un network internet wi-fi performante e di alta affidabilità;
  • Tablet Apple iPad in uso al Docente;
  • Tablet Apple iPad in uso al frequentatore di corso;
  • Apple TV, quale dispositivo che permette di re-direzionare senza bisogno di connessioni fisiche, bensì in modalità totalmente wireless, un clone dello schermo del tablet affinché tutta la classe possa osservare ciò che il docente desidera proiettare;
  • Schermo LCD, in sostituzione della lavagna tradizionale, quale supporto per la proiezione dell’immagine resa dall’Apple TV.
  • Questo assetto della nuova classe non va visto come la mera acquisizione di materiale hardware, bensì l’intero complesso degli elementi va letto come strumento funzionale allo sfruttamento dell’ecosistema applicativo che lo store di Apple mette a disposizione in termini di software education oriented.

    Il catalogo formativo comprende infatti una molteplicità di applicazioni gratuite o a pagamento (acquistabili mediante accordo tra l’istituto ed il produttore a prezzi inferiori al libero mercato) che vanno dai dizionari interattivi, alle applicazioni ludiche per stimolare l’intuito dei discenti, fino agli alle grammatiche corredate di eserciziari.
    Le possibilità offerte al docente ed al frequentatore di corso sono innumerevoli pertanto e la lettura sia dei feedback, sia delle schede di valutazione dei corsi, ha dimostrato che la tipologia di lezioni, maggiormente immersive, corrisponde ad una maggiore facilità di apprendimento.

    Una risorsa didattica ben progettata include infatti audio, immagini e attività interattive in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di studente e permettendo un innalzamento della curva dell’attenzione rispetto alla fruizione del tradizionale libro di testo cartaceo.

    In concreto poi, per quanto attiene alle abilità linguistiche da acquisire, poter affiancare audio in lingua al mero testo scritto, consente allo studente di esercitare la capacità di listening e contestualmente affinare la pronuncia della lingua oggetto di studio.

    Il progetto ha previsto poi nella seconda fase la creazione e la pubblicazione di numerosi iBooks, creati e costantemente aggiornati dai docenti, che dopo un breve corso di formazione hanno dato vita ad una biblioteca elettronica fruibile dai citati tablet.

    Infine, in ottica di fornire aderenza full immersion, l’aula non si esaurisce con la struttura fisica all’interno dell’istituto, bensì, si estende anche al difuori delle sue mura, potendo gli studenti portare al seguito il tablet, da connettere mediante hot-spot pubblici o delle strutture alloggiative, risultando virtualmente sempre in contatto tra loro e con il professore, sia in logica sincrona (videoconferenza skype) che asincrona (chat, email, etc.).

Studio Registrazione - Editing Video
Studio Registrazione - Editing Audio
 
Tablet iPad Didattici per Insegnamento linguistico
Cuffie Wireless per Laboratori di Listening