Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Accertamenti linguistici

Il Joint Forces Language Test (JFLT), come indicato nella pubblicazione SMD - FORM 004 (B) “Direttiva per la Valutazione e Certificazione delle Conoscenze Linguistiche”, è un esame che permette di valutare e certificare le competenze linguistiche del personale della Difesa nelle quattro abilità (listening, speaking, reading e writing), utilizzando criteri scientifici e il più possibile oggettivi secondo i parametri previsti dallo STANAG NATO 6001.

Tutto il personale della Difesa, può chiedere per via gerarchica, iter procedurale al seguente link, di essere sottoposto al test, come indicato nella pubblicazione IS-6 “Addestramento Linguistico dei Quadri e delle Unità dell’Esercito - Ed. 2011”. Il modulo per la domanda di accertamento linguistico, qualora non reperibile presso il proprio Ente, è riportato, a titolo collaborativo, nella sezione Modulistica.

Come si Svolge
La valutazione, articolata di norma su due giornate consecutive, avviene secondo le seguenti modalità:
Le abilità ricettive (listening e reading), vengono valutate tramite domande a scelta multipla, con quattro opzioni di risposta, secondo livelli di difficoltà crescente che vanno dal livello 1 al livello 4. Ogni livello è composto da 15 attivazioni per un totale di 60. La prova reading ha una durata massima di 2 ore, mentre la prova listening ha una durata variabile a seconda della lingua da accertare.
Le abilità produttive (speaking e writing), vengono valutate da esaminatori debitamente formati e addestrati. In particolare:
  • la prova orale, della durata massima di 20’, viene svolta di norma da due esaminatori che conducono il test tramite un colloquio organizzato, finalizzato a ottenere un campione linguistico valutabile in base alle caratteristiche essenziali di ogni livello. Si tratta di un colloquio che si adatta e varia a seconda di ogni candidato, permettendo all’esaminatore di individuare il livello all’interno del quale si colloca lo studente.
  • la prova di produzione scritta, della durata massima di due ore, prevede che il candidato produca i seguenti componimenti:
    • breve nota o messaggio o breve componimento guidato, composto da un minimo di 50 ad un massimo di 100 parole;
    • breve saggio o relazione o corrispondenza formale, composto da un minimo di 150 ad un massimo di 250 parole;
    • componimento a scelta fra tre tracce riguardanti argomenti di carattere professionale, geo- politico, militare, sociale, economico, di attualità, composto da un minimo di 250 ad un massimo di 500 parole.
Al termine dell’esame, una stringa numerica formata da 4 numeri, corrispondenti alle quattro abilità valutate secondo l’ordine (L, S, R, W), certificherà il livello di conoscenza linguistica posseduta dal candidato (Standard Language Profile (SLP), come da tabella riassuntiva inserita al seguente link.
Ad esempio, SLP 2, 3+, 2, 4 significa: 2° livello nel Listening, 3° livello plus nello Speaking, 2° livello nel Reading e 4° livello nel Writing.

Modulistica:
Foglio Notizie Esaminando
Modulo Domanda di Accertamento Linguistico