App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
English version
Home
>
Storia
>
L'Ufficio Storico dello SME
>
Archivio fotografico
Archivio fotografico
La Storia
Editoria Militare
Archivio documentale
Archivio fotografico
Biblioteche
Norme per la consultazione
Novità editoriali
Catalogo dicembre 2019
Area Storica della Difesa
Altri editori
Video
Telegiornale della storia a cura di Roberto Olla
Conferenza webinar
L’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale
Contenuto pagina
L’archivio fotografico sito in via Lepanto n.5 all'interno della Caserma "Nazario Sauro", è facilmente raggiungibile con la linea A della metropolitana (fermata Lepanto) è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 13.30 ed il venerdì dalle 08.30 alle 11.30. Chiuso ad agosto
PRENOTAZIONE PER LA CONSULTAZIONE.
La consultazione può essere richiesta per posta, FAX (0647358146) o via internet
statesercito@esercito.difesa.it
indicando l’oggetto della ricerca ed il tipo di materiale desiderato.
I cittadini stranieri che vogliano accedere all’Archivio Storico dovranno presentare apposita istanza per il tramite dell’Addetto militare della Rappresentanza Diplomatica del proprio Paese in Italia, allegando copia di un documento di riconoscimento valido, indicando l’argomento della ricerca ed il periodo richiesto, al fine di ottenere il rilascio della prevista autorizzazione all’accesso all’infrastruttura militare.
SCHEDA D’AMMISSIONE.
L’utente all’atto della presentazione presso l’Ufficio è tenuto a compilare e sottoscrivere la scheda di ammissione. In tale scheda devono essere indicati, oltre le generalità, anche l’argomento, le finalità della ricerca ed ogni ulteriore elemento utile all’individuazione del materiale iconografico di interesse.
Presso l’archivio fotografico è ammesso un solo utente per volta; eventuali accompagnatori dovranno essere, in via eccezionale, preventivamente autorizzati.
Sottoscrivendo la domanda di ammissione l’utente acconsente al trattamento informatico dei propri dati personali e si impegna a rispettare il Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali per scopi storici.
MATERIALE FOTOGRAFICO VISIONE E RIPRODUZIONE.
Il materiale iconografico disponibile per la riproduzione e cessione al pubblico è solo quello inventariato e riversato su supporto informatico, attualmente quello relativo alla Prima e Seconda guerra mondiale. Ai fini della buona conservazione della documentazione d’epoca, non è posto in visione il materiale iconografico originale (negativi, lastre, positivi ecc.). Le immagini non ancora riversate su supporto informatico non possono essere riprodotte per la vendita al pubblico.
MODULO RICHIESTA RIPRODUZIONE MATERIALE ICONOGRAFICO.
Il materiale iconografico può essere riprodotto in copia previa compilazione del modulo di richiesta.
SERVIZIO RIPRODUZIONE COSTI E MODALITA’ DELLA CONSEGNA.
Il servizio di riproduzione è eseguito dal personale dell’Ufficio Storico. Copia su file delle immagini iconografiche (a colori o b/n) sono poste in vendita al costo di euro 6 cadauna (IVA inclusa) in base alle tariffe stabilite dallo Stato Maggiore Esercito (art. 108 D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42).
il pagamento potrà essere effettuato tramite bancomat o carta di credito qualora la scelta ed acquisizione delle immagini avvenga presso la sede dell’archivio. Non si accettano contanti.
l pagamento può essere effettuato anche:
- a mezzo bollettino postale a favore della Società Difesa Servizi versamento su C.C.P. n. 29599008 intestato a Difesa Servizi S.p.A.;
- a mezzo bonifico bancario intestato a Difesa Servizi S.p.A. codice IBAN: IT37X0760103200000029599008;
indicando nella causale la dicitura “AUSSME – Foto”;
- a mezzo bonifico internazionale per i residenti all'estero intestato a Difesa Servizi S.p.A.– BIC/SWIFT:BPPIITRRXXX con clausola commissioni a carico dell'ordinante.
Copia della ricevuta di pagamento dovrà essere inviata all’Ufficio Storico via e-mail a
uff.storico@smerag.esercito.difesa.it
oppure via fax al numero 0647358146.
A pagamento avvenuto avverrà la consegna secondo le seguenti modalità:
ritiro a cura dell’utente con consegna su supporto memory pen fornita dall’utente;
via e-mail fornendo l’indirizzo di posta elettronica.
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE ED UTILIZZAZIONE MATERIALE ICONOGRAFICO.
Le riproduzioni di immagini iconografiche richieste all’Ufficio Storico per uso strettamente personale o per motivi di studio non possono essere duplicate, e/o utilizzate per fini di lucro, senza autorizzazione.
Per pubblicare o utilizzare in fac-simile le immagini iconografiche tratte dall’Archivio, l’utente è tenuto ad inoltrare al Capo Ufficio Storico una domanda di autorizzazione, compilata presso l’Ufficio al momento della visita, corredata da marca da bollo di euro 16.00 indicando:
la segnatura archivistica del materiale, il titolo dell’opera, la destinazione delle riproduzioni (esposizione in mostra, pubblicazione a stampa, internet ecc.)
le finalità (commerciali, didattiche, senza fini di lucro).
Ottenuta l’autorizzazione, l’utente dovrà citare sulla pubblicazione l’indicazione dell’Archivio Fotografico dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito quale possessore del materiale iconografico e la segnatura archivistica completa, oltre agli estremi dell’autorizzazione (numero di protocollo del provvedimento e data).
L’utente dovrà inoltre consegnare all’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito tre copie dell’opera a stampa in cui è stata inserita la riproduzione (una copia in caso di tesi di laurea/dottorato).
L’autorizzazione alla pubblicazione è valida limitatamente ad un solo paese e alla prima edizione della stessa; per ulteriori utilizzazioni dovrà essere richiesto un permesso specifico.
DIRITTI DI PUBBLICAZIONE.
L’utente dovrà corrispondere i diritti di pubblicazione per l’utilizzo a scopo di lucro di riproduzioni in fac-simile del materiale iconografico conservato presso L’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito (come disposto dal D.M. 8 aprile 1994 del Ministero per i beni culturali e ambientali) in caso di:
pubblicazione a stampa con tiratura superiore alle 2.000 copie o con prezzo di copertina superiore ad euro 77,47;
pubblicazione su CD ROM o DVD;
esposizioni;
pubblicazioni su web;
utilizzo per TV e cinema.
L’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito si riserva di stabilire gli importi dovuti e concordare le modalità di pagamento caso per caso in relazione ai parametri di cui al comma 1 dell’art. 108 del Codice dei beni culturali e del paesaggio per l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali diversi da quelli già indicati o da parte di soggetti pubblici.
Per le pubblicazioni a stampa con tiratura inferiore alle 2.000 copie e con prezzo di copertina inferiore ad euro 77,47 l’utente è esente dal pagamento dei diritti di riproduzione in questo caso dovrà farne esplicita dichiarazione nella domanda di autorizzazione alla pubblicazione.
SOGGETTI PUBBLICI.
Le richieste di pubblicazione, da parte di soggetti pubblici, sono esenti dal pagamento dei diritti di pubblicazione se sono a scopo di valorizzazione ed in base ad accordi stabiliti con l’Ufficio Storico.