Il Reparto Sicurezza Cibernetica (RSC), a differenza delle altre unità del Comparto cyber di F.A., è in grado di esprimere l’intero complesso delle capacità afferenti al cyberspace, finalizzate a eseguire attività di Cyber Defence (CD) e a pianificare e condurre qualsiasi tipologia di Operazioni cibernetiche.
In tale ambito, il RSC può essere impiegato fuori area sia in maniera autonoma, per la difesa delle reti informatiche e delle piattaforme e sistemi d’arma di F.A. dispiegate in Teatro Operativo, sia a supporto della Difesa, per la protezione di reti e sistemi di telecomunicazioni interforze.
In particolare, il personale enucleato dal Reparto opererà all’interno sia delle unità operative cyber dispiegate, sia dello staff del Comando supportato.
Nello specifico, svolgerà attività:
− di CD, in concorso alla Task Force C4 di Teatro;
− di ricerca informativa, a supporto della cellula G2/J2;
− a supporto delle cellule G1/J1, G35/J35, G4/J4, per la pianificazione di Operazioni militari cibernetiche e di Operazioni militari tradizionali con effetti nel cyberspace;
− proprie delle Operazioni cibernetiche, secondo i compiti e le missioni assegnate.
A tale scopo, a seconda del settore di impiego, il RSC potrà enucleare personale specializzato in:
− Information Technology, per le attività proprie delle reti di missione;
− Operational Technology, per le attività proprie della tecnologia operativa (operatori dei servizi essenziali, SCADA, infrastrutture critiche e piattaforme e sistemi d’arma);
− Disruptive Technology, per lo studio delle tecnologie emergenti che determinano un impatto dirompente sull’OE e IE (quali 5G, Intelligenza Artificiale, Big Data, ecc.);
− Information Collection, per le attività di ricerca informativa a supporto della cellula G2/J2;
− Cyber Command Staff & Forensic Operations, per le attività a supporto delle cellule G1/J1, G35/J35, G4/J4 per la pianificazione di Operazioni militari cibernetiche e di Operazioni militari tradizionali con effetti nel cyberspace.