Il Comando Trasmissioni nasce a ROMA il 1° gennaio 2017 a seguito della soppressione del Comando Trasmissioni e Informazioni dell’Esercito (Co.T.I.E.) e della riconfigurazione della Brigata Trasmissioni di ANZIO.
Il Comando Trasmissioni:
‒ è responsabile della realizzazione e della direzione dei sistemi C4 campali per il supporto alle operazioni;
‒ è responsabile del funzionamento e del mantenimento in efficienza del sistema C4 infrastrutturale di F.A. e della sua integrazione a livello interforze;
‒ espleta, per il tramite della Scuola delle Trasmissioni e Informatica, le funzioni di Centro Addestramento e Certificazione ICT, quale responsabile della funzione formativa di settore;
‒ è deputato, in qualità di polo per l’informativa di Forza Armata, all’addestramento di tutto il personale della F.A. nella specifica branca;
‒ enuclea in operazioni/esercitazioni un Comando/Staff specialistico alle dipendenze di un comando sovraordinato, inquadrando le proprie unità, o parte di esse, ovvero altre unità in rinforzo;
‒ pianifica, conduce e realizza, attraverso il dipendente Reparto di Sicurezza Cibernetica, operazioni nel dominio cibernetico di F.A. nei Teatri Operativi e, qualora necessario, sul territorio nazionale, assicurandone la protezione e la resilienza e contribuendo alla capacità di Cyber Defence (CD) complessiva dell’Esercito.
Il Comandante è consulente specialistico del Comandante del COMFOTER di Supporto.
La festa del Comando cade, come per tutte le Unità dell’Arma, il 20 giugno, anniversario della Battaglia del Solstizio.
Dalla data di costituzione è alle dirette dipendenze del Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto.