"Fervidis rotis ad metam"
Il Reggimento Genio Ferrovieri è Reparto altamente specializzato e unico nel suo genere negli eserciti occidentali.
Quale unità "ferrovieri", il reggimento assolve compiti di ripristino, mantenimento e potenziamento di tratte ferroviarie; dispone di capacità di progettazione e realizzazione di opere ferroviarie complesse, quali linee e ponti ferroviari; conduzione di convogli e gestione di impianti ferroviari mediante controllo del traffico ferroviario anche in ambiente warfare con la costituzione di un Rail Movement Control Center (RMCC) a favore di un Land Component Command (LCC).
Quale unità Combat Service Support (CSS), il reggimento esprime tutte le capacità di un rgt. di supporto generale (mobilità, contromobilità, protezione e supporto allo schieramento).
Quale unità "CAMPALGENIO", il reggimento è in grado di gestire in proprio un intervento infrastrutturale che comprende l'iter tecnico-amministrativo (progettazione e affidamento) e l'esecuzione dei lavori con maestranze militari, sia per il mantenimento delle infrastrutture militari che per il potenziamento, ammodernamento nuove realizzazioni (A/R).
Inoltre, assolve il compito della bonifica del territorio da ordigni bellici inesplosi nelle regioni Marche e Umbria e nelle province di Bologna, Forlì Cesena, Rimini e Firenze
La Bandiera di Guerra è decorata di una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito, una Medaglia di Bronzo e una Croce di Guerra al Valor Militare, una Croce d'Oro e una di Bronzo al Merito dell'Esercito.
La festa del reggimento, come per tutti i reggimenti del Genio, cade il 24 giugno, anniversario della battaglia del Piave (1918).
.