
"Per aspra via ad aspra meta"
Il 6° Reggimento Genio Pionieri ha una duplice discendenza. Esso, infatti, ha ereditato le tradizioni del 6° Reggimento Genio e della 54^ Compagnia Artieri, poi Battaglione Genio Pionieri della Divisione di fanteria "Granatieri di Sardegna".
Costituito in Bologna nel 1926, durante la Seconda Guerra Mondiale, funzionò come Deposito. Infatti addestrò e mobilitò numerosi Reparti che dettero prova del loro valore su vari fronti. In particolare merita menzione il XVII Battaglione Misto Genio della Divisione "PAVIA" che combatté gloriosamente in Africa Settentrionale meritandosi la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
I Genieri della 54^ Compagnia Artieri operarono, invece, con la Divisione di fanteria "Granatieri di Sardegna" sacrificandosi in una estenuante lotta contro i guerriglieri in Slovenia e in Croazia.
Sia il 6° Genio che la 54^ Compagnia Artieri vennero sciolti in conseguenza degli avvenimenti determinati dall'armistizio del settembre 1943.
Lo scudetto della brigata Granatieri di SardegnaNel dopoguerra, nel quadro della ricostruzione della Divisione "Granatieri di Sardegna" (1947) fu assegnata a tale Grande Unità, l'8^ Compagnia Artieri (allora alle dipendenze del Comando Militare Lazio, Umbria e Abruzzo), che mutò nel 1950 la propria denominazione in "Compagnia Genio Artieri per Divisione Granatieri di Sardegna".
Il 1° maggio 1952 la Compagnia Artieri, sempre inquadrata nella Divisione "Granatieri di Sardegna", fu elevata al rango di Battaglione Pionieri divisionale e così operò fino alla successiva ristrutturaCartolina rievocativa di Paolo Caccia Dominionizione della Forza Armata quando, il 1° gennaio 1976, fu sancita la trasformazione del reparto in Battaglione di supporto di Regione Militare e prese il nome di 6° Battaglione Genio Pionieri "Trasimeno" ereditando Bandiera di guerra e tradizioni dal 6° Reggimento Genio.
Il 4 settembre 1993 il 6° Battaglione Genio Pionieri viene elevato al rango di Reggimento ed assume l'attuale denominazione di "6° Reggimento Genio Pionieri" che inquadra il Battaglione Trasimeno.
Il 1° dicembre 1997 il 6° Reggimento Genio Pionieri, in seguito a ristrutturazione , è passato alle dipendenze del Comando Raggruppamento Genio delle Forze Operative Terrestri di Udine.
Il 6° Reggimento Genio Pionieri è stato il primo reparto del Genio ad essere alimentato con personale di truppa volontario ed è stato designato quale reggimento di supporto del Comando delle Forze di Reazione Rapida (ARRC); ha partecipato a tutte le operazioni di pace che l'Esercito Italiano ha condotto fuori dai confini nazionali dal 1995 ad oggi (Bosnia, Albania, Kosovo). Inoltre i genieri del 6° Reggimento hanno effettuato diversi interventi di emergenza in soccorso alla popolazione nazionale in caso di pubbliche calamità: terremoto in Friuli, Irpinia, Campania, Lazio, Umbria - Marche, alluvione in Piemonte, Sarno (Campania).
La Bandiera di Guerra del Reggimento si fregia di una Medaglia di Bronzo al Valor Civile concessa il 5 marzo 1999.