"Dixi Suasi Vici"
Dal 1° Marzo 2004, il 28° reggimento "Pavia" è l'unica unità delle Forze Armate che si occupa di "Comunicazioni Operative". Inquadrati nel Comando delle Forze Speciali dell'Esercito, gli uomini e le donne del reggimento sono tutti volontari che dopo un lungo periodo di formazione e addestramento acquisiscono varie specializzazioni che consentono di operare nei diversi scenari operativi e di favorire il dialogo con le popolazioni locali.
Vere e proprie pedine pregiate che con la loro azione producono effetti strategici per il raggiungimento degli obiettivi della missione.
Lo studio delle lingue, la conoscenza e l'utilizzo dei più moderni sistemi di comunicazione mediatica, l'analisi delle diverse realtà socio-antropologiche che caratterizzano le aree in cui opera l'Esercito Italiano sono solo alcuni esempi del complesso lavoro svolto da questa Unità.
La Bandiera di Guerra del reggimento, custodita nella storica sede della Caserma "Del Monte" di Pesaro (PU), è decorata di una Croce dell'Ordine Militare d'Italia, una Medaglia d'Oro e due d'Argento al Valor Militare.
Una ricorrenza particolare per il reggimento cade il 23 luglio, anniversario del combattimento di Borgo e Levico, in cui come recitato nella motivazione della Medaglia d'Oro: "Nel fatto d'armi di Borgo questo reggimento decise la vittoria, dando arditamente l'attacco al paese, impadronendosene combattendo, caricando poi successivamente il nemico finché fu posto in completa rotta. La notte a Levico fu questo stesso reggimento che con bravura, sangue freddo e disciplina ammirabile caricava alla baionetta gli Austriaci senza mai rispondere al loro fuoco come gli era stato ordinato, conquistando così palmo a palmo il paese".
Ricompense alla Bandiera di Guerra:
Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920.
Medaglia d'oro - Decreto 6 dicembre 1866.
Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916.
Medaglia d'Argento -Decreto 31 dicembre 1947.