App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
CASME
SME
COM TA
NRDC-ITA
COMLOG
CAPITALE
COMFORDOT
COMFOP N
COMFOP S
COMFOTER COE
Attualmente selezionato
COMFOTER SPT
Home
>
Organizzazione
>
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
>
COMFOTER COE
>
Comando delle Forze Speciali dell'Esercito (COMFOSE)
>
9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin"
9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin"
La Storia
Lo Stemma
Il Medagliere
Voglio fare l'Incursore...
I Reparti dipendenti del COMFOSE
9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin"
185° Reggimento Paracadutisti RAO "Folgore"
4° Reggimento Alpini Paracadutisti
Contenuto pagina
"Della folgore l'impeto"
Comunemente chiamato “il nono”, è il reparto di Incursori dell'Esercito composto da personale specificatamente selezionato e formato, particolarmente addestrato ed equipaggiato per condurre l’intero spettro dei compiti tipici delle “Operazioni Speciali” e specificatamente designata e qualificata per condurre talune attività di rilevanza strategica nazionale.
La componente operativa del reggimento è costituita da Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Volontari in servizio permanente o in ferma prefissata, addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni, che culmina nell’attribuzione del brevetto di “Incursore”.
La Bandiera di Guerra del 9° reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin” è decorata di due Ordini Militari d’Italia, una Medaglia d’oro al Valore dell’Esercito, tre d’Argento al Valor Militare e una d’Argento al Valore dell’Esercito.
La festa del reggimento cade il 16 Giugno, data in cui ricorre l’anniversario della battaglia del Col Moschin (16 giugno 1918) in occasione della quale gli Arditi del IX Reparto d’assalto scrissero una delle pagine più eroiche della Grande Guerra. La battaglia per la conquista del Col Moschin va inquadrata nella battaglia del Solstizio, o seconda battaglia del Piave (15 - 22 giugno 1918), che fu combattuta tra il Regio Esercito italiano e l'esercito austro ungarico.
Il reggimento opera alle dipendenze del Comando delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE) ed è di stanza a LIVORNO.