App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
CASME
SME
COM TA
NRDC-ITA
COMLOG
CAPITALE
COMFORDOT
COMFOP N
COMFOP S
COMFOTER COE
Attualmente selezionato
COMFOTER SPT
Home
>
Organizzazione
>
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
>
COMFOTER COE
>
Comando delle Forze Speciali dell'Esercito (COMFOSE)
>
185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi "Folgore"
185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi "Folgore"
La Storia
Lo Stemma
Voglio fare l'Acquisitore Obiettivi...
I Reparti dipendenti del COMFOSE
9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin"
185° Reggimento Paracadutisti RAO "Folgore"
4° Reggimento Alpini Paracadutisti
Contenuto pagina
"Come folgore"
Il “RRAO” (185° reggimento paracadutisti Ricognizione e Acquisizione Obiettivi “Folgore”) è il reparto di Forze Speciali dell'Esercito composto da personale specificatamente selezionato e formato, particolarmente addestrato ed equipaggiato per condurre l’intero spettro dei compiti tipici delle “Operazioni Speciali”. In particolare, il 185° reggimento ha, per sua natura, una “vocazione” spiccatamente Intelligence ed è specializzato nelle Azioni Dirette che prevedono l’ingaggio di obiettivi “a distanza” (ovvero con modalità “stand-off”) sfruttando l’armamento in dotazione e tutte le piattaforme di fuoco terrestri, aeree e navali. Il “RRAO” opera normalmente infiltrando Distaccamenti Operativi equipaggiati e addestrati per operare “oltre le linee nemiche”, a grande distanza dalle forze amiche ed in completo isolamento tattico.
La componente operativa del reggimento è costituita da Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Volontari in servizio permanente o in ferma prefissata, addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni, che culmina nell’attribuzione del brevetto di “Acquisitore Obiettivi”.
La Bandiera di Guerra, appartenuta alle origini al 1° reggimento paracadutisti, e successivamente al 185° reggimento fanteria paracadutisti “Nembo” dal quale dopo l’8 settembre nacque lo squadrone da Ricognizione Folgore “F”, è stata ereditata dal “RRAO” il 21 giugno 2013.
La festa di corpo si celebra ogni anno il 20 di aprile, data in cui venne lanciata l’Operazione “Herring”, con decollo dall’aeroporto di ROSIGNANO.
Il reggimento opera alle dipendenze del Comando delle Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE) ed è di stanza a LIVORNO.
.