
La Brigata Alpina "Taurinense" è una delle Grandi Unità specializzate per il combattimento in montagna che la Forza Armata annovera fra le sue fila.
Costituita come I Raggruppamento Alpino nel 1923 assume la denominazione attuale nel 1934. Impiegata nel corso della seconda guerra mondiale alla fronte occidentale e quindi in Montenegro, dopo l'armistizio concorre alla formazione della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi".
Ricostituita nel 1952, è la prima fra le unità da montagna ad essere alimentata con Volontari.
Impiegata all'estero a più riprese, è dislocata in Piemonte e si compone di tre reggimenti d'arma base, uno d'artiglieria, uno di cavalleria, un reggimento genio, un reggimento logistico ed il reparto comando.