"Nel nome di Roma"
Il 1° novembre 1884 si forma la Brigata "Roma" per la quale é costituito l'80° Reggimento Fanteria. Il reggimento è presente con i suoi uomini alle campagne di Eritrea (1895-96) e Libia (1911-12). Affronta la Prima Guerra Mondiale ordinato su tre battaglioni combattendo in Vallarsa, Monte Majo, sulla Bainsizza, a Monastier, e sul Monte Grappa.
In attuazione dell'ordinamento 1926 é sciolto il 31 ottobre dello stesso anno. Ricostituito il 2 maggio 1937 con il nome di 80° Reggimento Fanteria "Roma" è assegnato alla XVI Brigata di Fanteria quindi nel 1939 entra con il 79° fanteria e l'8° artiglieria nella Divisione di Fanteria "Pasubio" (9^) grande unità che affronterà con la "Torino" l'esperienza del Fronte Russo prima con il Corpo di Spedizione (CSIR), quindi con l'Armata Italiana in Russia (ARMIR).
Decimata, la Divisione al rientro in Italia viene destinata in Campania dove, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, sarà poi sciolta l'8 settembre 1943.
Il 1° luglio 1958 si costituisce l'80° Reggimento Fanteria "Roma" (CAR), in sostituzione dell'8° Centro Addestramento Reclute dell'VIII Comando Militare Territoriale.
Sciolto il 31 dicembre 1975, costituisce il 57° Abruzzi e con il III battaglione l' 80° Battaglione Fanteria "Roma" che eredita Bandiera e tradizioni reggimentali.
Il 24 settembre 1992 il battaglione é inquadrato nel ricostituito 80° Reggimento "Roma".