Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

Rosario Castellano

Generale di Corpo d'Armata

Il Generale di Corpo d'Armata Rosario Castellano è nato a Castellammare di Stabia (NA) il 17 novembre del 1959. Ha frequentato il 160° Corso presso l'Accademia Militare di Modena e la Scuola d'Applicazione d'Arma di Torino (1978 – 1982). Nel 1983, è stato assegnato al 5° Battaglione paracadutisti "El Alamein" dove ha comandato sia il plotone che la compagnia. Successivamente, ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Addestramento, Operazioni e Informazioni del Battaglione sia in sede che in Iraq (Zacko).

Ha frequentato il Corso di Stato Maggiore, il Corso Superiore di Stato Maggiore presso l'Esercito Spagnolo in Madrid, il Corso Superiore di Stato Maggiore in Italia ed il Corso ISSMI (1993 – 1996). Infine, è stato impiegato presso lo Stato Maggiore dell'Esercito (3° Reparto).

Nel grado di Tenente Colonnello ha comandato il 5° Battaglione paracadutisti "EL ALAMEIN" (1998 – 1999) e la Task Force, su base 5° Battaglione, in Bosnia Herzegovina, per poi essere trasferito presso il Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), quale Capo Sezione Piani e, successivamente, come Capo Sezione Operazioni Terrestri nel Reparto Operazioni.

Rientrato nella "FOLGORE", con il grado di Colonnello, è stato Comandante del 186° Reggimento Paracadutisti (2002 – 2004) e Comandante della Task Force "Aquila" in Kosovo (2004).

Al termine del comando di Reggimento, è stato impiegato presso gli Organi Centrali, quale Capo Divisione Piani del COI. Rientrato nella "FOLGORE", con il grado di Generale di Brigata, è stato Comandante della stessa Grande Unità Elementare (2008 – 2009) e Comandante della Regione Ovest (RC-W) in Afghanistan. Ha Comandato l'Italian Joint Force Headquarters -ITA-JFHQ ( 2010 – 2011).

Ha svolto l'incarico di Vice Comandante del 2° FOD e Comandante della Divisione "Acqui" in S. Giorgio a Cremano (NA) (2011 – 2012). Ha prestato servizio presso il NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS (NRDC - ITA)in Solbiate Olona (2012 – 2014), quale Capo di Stato Maggiore. Inoltre, presso lo stesso Comando, ha svolto l'incarico di "Acting Commander" (2013 – 2014). Ha ricoperto l'incarico di Capo Reparto Operazioni del COI (2014 – 2016). E' stato Vice Comandante nella Missione Resolute Support della NATO e Italian Senior National Representative in Afghanistan (2016 – 2017).

Dal 2 febbraio 2018 al 2 ottobre 2020 ha ricoperto l'incarico di Comandante delle Forze Operative Sud (COMFOP Sud) con sede in Napoli.

Dal 9 ottobre 2020 riveste l'incarico di Comandante del Comando Militare della Capitale.

Ha frequentato tutti i corsi più significativi inerenti alla Specialità paracadutisti, tra cui quello relativo alla Tecnica Caduta Libera (T.C.L.), Direttore di Lancio (D.L.) e Pattuglia Guida. Ha conseguito i brevetti di paracadutista: francese, americano, belga, inglese e tedesco. Dopo essersi laureato in Scienze Strategiche presso l'Università di Torino, ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche ed il Master di secondo livello in Scienze Strategiche. Conoscenze linguistiche: Inglese e Spagnolo.

E' Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è insignito della Medaglia Mauriziana ed è decorato con 2 Croci di Argento al Merito dell'Esercito, Croce di Bronzo al Merito dell'Esercito, Medaglia Ghazi Mir Bacha Khan concessa dal Presidente della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, Medaglia "Meritorius Service NATO", Medaglia d'Oro al Merito per lunga attività di paracadutismo, Croce d'Oro per anzianità di servizio, Medaglia d'Argento per Lungo Comando, Attestato di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile Nazionale, 6 Medaglie NATO, Medaglia Commemorativa francese per la ex Jugolavia e 6 Croci Commemorative nazionali per le Operazioni in: Libano, Iraq, Kosovo, Bosnia Herzegovina ed Afghanistan.

E' coniugato con la Signora Maddalena e padre di Veronica.