Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Ignazio Gamba

Generale di Corpo d'Armata

Il Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba nasce a Chieri (TO) il 19 febbraio 1961.
Frequenta il 164° corso presso l’Accademia Militare e la Scuola di Applicazione nel quadriennio ‘82 - ‘86, conseguendo il master in Scienze Strategiche.
Dopo la nomina a Tenente (1° settembre ’86), viene assegnato al battaglione alpini “Susa”, dove gli viene affidato il comando del plotone controcarri (5 gennaio ’87 - 26 giugno ’88).
Trasferito alla compagnia alpini paracadutisti “ Monte Cervino” del 4° Corpo d’Armata alpino, ricopre gli incarichi di Vice Comandante di compagnia (26 giugno - 6 ottobre ‘88; 5 gennaio ‘89 - 2 settembre ‘90) e Comandante di compagnia (7 ottobre ‘88 - 4 gennaio ‘89).
Promosso Capitano il 1° settembre ‘90, comanda la 22^ compagnia del battaglione alpini “Saluzzo” (3 settembre 90 - 19 agosto 92) e la compagnia alpini paracadutisti “Monte Cervino” (25 agosto ‘92 - 25 agosto ‘94).
Al termine del 121° Corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra (anno accademico ‘94 - ’95), viene assegnato al Comando del 4° Corpo d’Armata alpino, ove svolge gli incarichi abbinati di Ufficiale addetto alla Sezione Addestramento e di Ufficiale addetto alla branca G3 Air (29 giugno ‘95 - 13 luglio ’96).
Viene quindi trasferito al neo costituito battaglione alpini paracadutisti “Monte Cervino”, ove ricopre gli incarichi di Aiutante Maggiore e Vice Comandante di battaglione (14 luglio ‘96 - 31 marzo ’98).
È promosso Maggiore il 1° gennaio ‘97.
Dal 1° aprile ‘98, frequenta il corso di lingua inglese presso la SLEE in Perugia e, successivamente, il 1° corso ISSMI presso il CASD in Roma (anno accademico ‘98 – ’99).
Il 15 settembre ‘99 è promosso Tenente Colonnello. Il 30 settembre ‘99, è assegnato al Comando NATO ARRC (Germania) in qualità di Ufficiale addetto all’addestramento ed alla pianificazione delle esercitazioni.
Dal 25 ottobre ‘00 al 18 settembre ‘02, comanda il battaglione alpini paracadutisti “Monte Cervino”.
Dal 19 settembre ’02 al 19 ottobre ‘03, ricopre l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Brigata alpina “Julia” e, contestualmente, del “Multinational Land Force”.
Il 20 ottobre ‘03, è assegnato all’Ufficio per la Politica Militare del Ministro della Difesa con l’incarico di Capo Sezione.
È promosso Colonnello il 1° gennaio ‘06.
Il 29 giugno ‘07, assume il comando del 4° reggimento alpini paracadutisti, che lascia l’autunno successivo per essere destinato ad un impiego operativo in Afghanistan.
Terminata la missione all’estero, è assegnato all’Ufficio degli Addetti della Difesa presso la Rappresentanza Permanente d’Italia in seno all’Unione Europea a Bruxelles, dove svolge l’incarico di Vice Consigliere Militare e di Addetto Militare per l’Esercito (24 agosto ‘09 - 29 agosto ’12).
È promosso Generale di Brigata il 10 febbraio ‘12.
Concluso il mandato all’estero, rientra in Italia ed il 14 settembre ‘12 assume il comando della Brigata alpina “Julia” e, contestualmente, del “Multinational Land Force”.
È promosso Generale di Divisione il 1° luglio ‘16.
Il 18 luglio ‘16 assume l’incarico di Deputy Chief of Staff del Comando Supremo delle Potenze Alleate in Europa presso Shape (B).
Il 1° agosto ‘19 assume l’incarico di Vice Comandante per il Territorio presso il Comando Truppe Alpine.
È promosso Generale di Corpo d’Armata il 1° gennaio ‘21.
Il 1° febbraio ‘21 assume l’incarico di Chief of Staff del Joint Force Command (JFC) HQ Naples in Napoli.
Il 18 ottobre ‘21 viene assegnato al Comando delle Truppe Alpine ed dal 12 novembre 2021 è il Comandante delle Truppe Alpine.

Ha partecipato alle seguenti operazioni fuori area:
- “Albatros” in Mozambico (26 marzo - 29 giugno ’93), quale Comandante di compagnia;
- ISAF in Afghanistan (5 maggio - 12 settembre ‘02), quale Comandante di gruppo tattico;
- ISAF in Afghanistan (28 novembre ‘08 - 6 luglio ‘09), quale Comandante del “Operational and Mentor Liaison Team” (VI turno), nell’area di HERAT sotto responsabilità italiana;
- ISAF in Afghanistan (24 marzo - 10 settembre ‘13), quale Comandante di RCW su base Brigata Alpina Julia.

Il Generale di Corpo d’Armata Ignazio GAMBA è sposato con Sophia Catharina Louisa BUNCK e ha due figli, Luca Marco e Sandro Jan e un nipote, Noele.

È stato insignito delle seguenti onorificenze:
- Medaglia Mauriziana;
- Croce d'Oro al Merito dell'Esercito (Operazione ISAF 2002);
- Croce di Bronzo al merito dell’Esercito (Operazione ISAF 2013);
- Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- Medaglia d’Oro al merito di lungo Comando;
- Croce d’Oro per anzianità di servizio;
- Medaglia di Bronzo al Merito per lunga attività di paracadutismo militare;
- Croce commemorativa per la missione militare di pace in Mozambico;
- Medaglia delle Nazioni Unite per l’Operazione UNOMOZ;
- “Zlata Medalja" (Medaglia d’Oro per la Cooperazione e l’Amicizia) delle Forze Armate Slovene;
- Medaglia NATO per l’Operazione ISAF 2008-09;
- Croce commemorativa per le operazioni di concorso al mantenimento della sicurezza in Afghanistan;
- Medaglia U.S.A. “The Army Commendation Medal”
- Medaglia Afghana “Loya Jirga”;
- Medaglia Lituana “The National Defence System of the Republic of Lithuania Medal of Merit”;
- Medaglia Ungherese “Service Medal of Alliance”;
- Medaglia Operazione “ALTHEA”