
"Venustus et Audax"
Discende dal Reggimento di Cavaglià formato il 23 luglio 1692 con preesistenti compagnie delle Genti d'Arme e che nello stesso anno prende il nome di Reggimento di Cavalleria "Piemonte Reale".
Il 9 dicembre 1798, sciolto dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna e passato al servizio della Repubblica Piemontese il reggimento è inviato a Monza ed è designato quale 4° Reggimento di Cavalleria. Nel gennaio 1799 cambia ancora nome in 4° Reggimento Dragoni Piemontesi ma è poi sciolto nel maggio dello stesso anno. Nel luglio 1814 viene decretata la ricostruzione del Reggimento "Piemonte Reale di Cavalleria".
Con decreto 19 ottobre 1859 prende il nome di Reggimento "Corazzieri di Piemonte" ma successivamente cambia ancora nominativo in Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria" il 6 giugno 1860, 2° Reggimento di Cavalleria (Piemonte Reale) il 10 settembre 1871, Reggimento di Cavalleria "Piemonte Reale" (2°) il 5 novembre 1876, Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria" (2°) il 16 dicembre 1897.
Con l'applicazione dell'ordinamento di cui al decreto 20 aprile 1920 il successivo 20 maggio modifica la denominazione in Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria".
Il 12 settembre 1943, in seguito agli avvenimenti determinati dall'armistizio, il reggimento che si trova alla periferia di Torino viene disciolto ed uguale sorte seguono le altre unità mobiliate dal reparto.
Il 10 settembre 1946 viene disposta la costituzione del Gruppo Esplorante 2° Cavalieri che avviene il 16 novembre successivo in Merano; alla nuova unità sono assegnati colori, fregio e numero del disciolto reggimento. Assunta nel dicembre 1948 la denominazione di Gruppo Cavalleria Blindata "Piemonte", dal 15 maggio 1949 viene trasformato in 2° Reggimento Cavalleria Blindata "Piemonte Cavalleria".
Il 4 novembre 1958, parimenti alle altre unità dell'Arma, riprende la denominazione tradizionale di Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°). Tale resta sino al 1° ottobre 1975 quando con la ristrutturazione si scioglie per costituire il 2° Gruppo Squadroni Meccanizzato "Piemonte Cavalleria" in Villa Opicina ed il 9° Gruppo Squadroni Carri "Lancieri di Firenze".
Il Gruppo Squadroni perde la propria autonomia il 1° agosto 1991 e dà vita, in fase sperimentale, al 2° Reggimento "Piemonte Cavalleria" la cui ricostituzione viene sancita in data 1° agosto 1992 con la denominazione odierna.
Il reggimento è stato impegnato nelle recenti operazioni oltremare ed in Patria.