Il Museo, realizzato nel 1992 con il supporto scientifico di M. Brigaglia e G. Fois dell'Università di Sassari, è ubicato al piano terreno della caserma "La Marmora", struttura sorta alla fine del secolo scorso nel sito dell'antico castello aragonese cittadino. Esso è stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della Brigata "Sassari", Unità costituita nel 1915 e alimentata con un reclutamento interamente su base regionale.
L'esposizione, articolata in cinque sale, si sviluppa nel modo seguente:
SALA 1: notizie generali, carte dei testi delle battaglie della 1a Guerra Mondiale e parete d'onore con citazioni al merito;
SALA 2: documentazione fotografica sulle principali battaglie sostenute dalla Brigata "Sassari", esposizione di cimeli e reperti;
SALA 3: ricostruzione di parte di una trincea della Guerra Mondiale e documentazione fotografica della guerra in trincea;
SALA 4: la vita sul fronte, la morte, la prigionia, ed esposizioni di cimeli, documenti e uniformi originali dell'epoca;
SALA 5: la Brigata "Sassari" dopo la Prima Guerra Mondiale fino ad oggi, esposizione di documenti e fotografie.
Avviso:
Per garantire la sicurezza e la salute dei visitatori in periodo pandemico, l’ingresso al museo è possibile soltanto nelle giornate lavorative di lunedì, mercoledì e venerdì ed è articolato su due turni, uno alle 9 e l'altro alle 11, in maniera contingentata con il limite di quattro visitatori alla volta.
Gli ospiti dovranno indossare la mascherina ed essere in possesso, come previsto delle disposizioni contenute nel DL 23 luglio 2021, n. 105, della cosiddetta certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
L’ingresso al museo è gratuito.
Tour virtuale