Il Reggimento Logistico “Sassari” viene costituito il 1 novembre 2019, sulla base delle previsioni del nuovo Concetto Funzionale Logistico dell'Esercito.
Il Reggimento Logistico “Sassari” è inquadrato nell'ambito della Brigata “Sassari” e, al pari degli altri Reggimenti Logistici delle brigate dell'Esercito Italiano, è costituito da una Compagnia Comando e Supporto Logistico e da un Battaglione Logistico a sua volta composto da tre compagnie (Mantenimento, Trasporti e Rifornimento).
Rientra tra le unità deputate a conferire la massima autonomia alle Brigate pluriarma e svolge il suo ruolo all'interno della funzione Operativa “Supporto Logistico Proiettabile”. Costituisce in favore della grande Unità pluriarma Gruppi di Supporto di Aderenza a Supporto dei complessi tattici di manovra anche in framework con le Compagnie Supporto Logistico dei Reggimenti pluriarma della Grande Unità. Le attività logistiche di base condotte sono quelle del mantenimento, trasporti e rifornimenti. Inoltre, concorre alle attività di gestione transito in favore della Brigata secondo le direttive del Reggimento gestione aree di transito di Bellinzago Novarese con una componente a livello plotone inserita nella Compagnia Trasporti con particolare riferimento alla gestione dei transiti da e per la Sardegna.
Il Reggimento è chiamato ad erogare il proprio supporto alle unità di manovra della Brigata in tutte le fasi del ciclo operativo con particolare riferimento alle operazioni/esercitazioni a cui i Reparti della Brigata sono chiamati a partecipare svolgendo le attività logistiche abilitanti per la manovra.
Il Reggimento Logistico Sassari avrà anche un ruolo determinante nelle svolgimento delle attività logistiche in favore dei Reparti della Brigata in guarnigione. In tale contesto dovrà:
- monitorare e coordinare tutti gli aspetti logistici connessi con il funzionamento delle unità inquadrate nella Brigata “Sassari”, secondo uno schema e procedure tecnico-logistiche appositamente individuate;
- erogare il supporto logistico nelle attività del mantenimento, rifornimenti e trasporti, allo scopo di saturare con propri assetti le competenze dell'aderenza, a fronte di eventuali shortfall in termini di expertise ovvero surplus di lavoro a carico delle capacità logistiche proprie delle unità di manovra della Brigata;
- concorrrere alle “attività ordinarie” di gestione transiti presso i POD/POE di competenza sul territorio nazionale;
- attivare le opportune sinergie con l'Area del Sostegno, agendo da facilitatore per tutte le esigenze logistiche della brigata e innescando gli opportuni processi di pianificazione delle esigenze.