La Brigata "Sassari" si costituisce il 1° marzo 1915 a Tempio Pausania
con i Reggimenti di Fanteria 151° e 152° anch'essi di nuova formazione.
Durante
la Grande Guerra la Brigata si batte con grande coraggio tanto da
essere più volte citata come "...speciale unità d'assalto...". Gli
Austriaci imparano a temere questi soldati coriacei e testardi che
contendono il terreno palmo a palmo.
Per l'eroico comportamento
nel corso della Prima Guerra Mondiale le Bandiere dei due reggimenti
vengono decorate con due Medaglie d'Oro al Valor Militare.
In
esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito, che
prevede la costituzione delle Brigate su tre reggimenti, inquadra oltre
al 151° ed al 152°, anche il 12° Reggimento Fanteria "Casale" e prende
il nome di XII Brigata di Fanteria.
Successivamente la Brigata ed
il 34° Reggimento Artiglieria entrano a far parte della Divisione
Militare Territoriale di Trieste (12a) e allorché nel 1934 detta grande
unità assume il nominativo di Divisione di Fanteria del Timavo (12a) la
Brigata diviene Brigata di Fanteria del Timavo (XII).
Nel 1939,
abolito il livello brigata, si forma la Divisione di Fanteria "Sassari"
(12a) che inquadra i Reggimenti 151° e 152° Fanteria e 34° Artiglieria
per Divisione di fanteria.
Nel 1941 entra nell'organico divisionale anche la 73a Legione CC.NN. d'assalto.
Impiegata
alla fronte alpina occidentale nel 1940, dal 1941 al 1943 conduce un
intenso ciclo operativo antiguerriglia in Jugoslavia prima di essere
rimpatriata ed essere dislocata intorno Roma nel 1943.
A seguito
degli eventi determinati dall'armistizio, la divisione si scioglie il 10
settembre 1943 dopo aver partecipato alla difesa di Roma dagli attacchi
delle forze tedesche.
Il 1° dicembre 1988 viene costituita in
Sassari la Brigata Motorizzata "Sassari" nella quale sono nuovamente
riuniti il 151° Battaglione Motorizzato "Sette Comuni" ed il 152°
Battaglione Fanteria "Sassari" ai quali si affianca poi anche il 45°
Battaglione Fanteria "Arborea".
Dal 1° gennaio 1991 diviene
Brigata Meccanizzata "Sassari" e con il riordinamento della Forza Armata
inquadra il Reparto Comando e Supporti Tattici ed i Reggimenti di
Fanteria 151° e 152° "Sassari" ed il 45° "Reggio" che sarà perso di
forza dopo poco.
il 26 settembre 2003 viene ricostituito in Macomer il 5° Reggimento genio guastatori per trasformazione del 45° Reggimento fanteria "Reggio" ed inquadrato nella Brigata meccanizzata "Sassari".
il 1° dicembre 2009, nel quadro dei provvedimenti di razionalizzazione della Forza Armata, lo Stato Maggiore dell'Esercito ha disposto la ridislocazione del 3° Reggimento bersaglieri dalla caserma "Mameli" di Milano alla caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada, lasciando la 132^ Brigata corazzata "Ariete" e passando alle dipendenze della Brigata meccanizzata "Sassari".