"Aosta d' fer"
Il 16 settembre 1774 il Reggimento "Aosta Cavalleria" venne costituito, con regio viglietto del 28 Agosto 1774, dal Re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia.
Nel 1792 "Aosta" riceve il battesimo a fuoco allorché partecipa, fino al 1796, alla campagna di guerra contro le armate di Napoleone Buonaparte.
Nel 1848 "Aosta" partecipa alla prima guerra d'Indipendenza distinguendosi nella campagna del 1848. Particolarmente significativa è la battaglia di Goito dell'8 Aprile e quella di Mantova del 18 Aprile.
Durante la campagna del 1849, il 23 Marzo, nella battaglia di Novara merita una medaglia d'Argento allo Stendardo.
Nel 1852 si arma di lancia, sciabola e pistolone e nel 1855 il Reggimento partecipa alla campagna di Crimea.
Nel 1860 i "Lancieri di Aosta" partecipano alla campagna di brigantaggio distinguendosi negli scontri di Capitanata e di Bari.
Il Reggimento partecipa alla terza guerra d'Indipendenza ed alla campagna del 1866 combattendo a M. Vento (Custoza) il 24 Giugno, dove merita la medaglia d'Oro al valor militare allo Stendardo, e a Mendola il 2 Luglio.
Durante la Prima guerra mondiale, il Reggimento comandato dal Generale Reynaud viene impiegato, fino al 17 Novembre, sul basso Isonzo. Dal 1915 al 1918 vengono decorati di medaglia d'Argento al valor militare i Capitani Polidori e Peruzzi, il Tenente Accame ed il Sottotenete Paolo Moto. Nel 1918 il Reggimento, alla guida del Colonnello De Ruggero, compie l'eroica carica di Corgnolo ed in questa occasione lo Stendardo del Reggimento viene fregiato di una medaglia di Bronzo al valor militare.
Nel 1936 partecipa alla campagna d'Africa meritando due medaglie di bronzo allo Stendardo.
Nel 1939, durante la campagna in Albania il Tenente Avati ed i Lancieri Maniullo e Vece ricevono la medaglia d'Argento al valor militare.
Nel 1940 viene attribuita la croce di guerra al valor militare per essersi particolarmente distinto sul fronte greco-albanese.
Nel 1941 "Aosta" partecipa con valore alla campagna di Grecia.
Nel 1943 "Aosta", durante il ripiegamento in Tunisia, si distingue nella battaglia di Gebel Noemia, in occasione della quale al Maresciallo M. Schiavi viene concessa la medaglia d'Argento al valor militare e nello stesso anno al Maggiore Ferrante, ai Sottoteneti Castelli, Roberti, Mannetti ed al Tenente Cappellano don M. Pilati verrà concessa la medaglia d'Argento.
Dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale, "Aosta" si scioglie. Il Reggimento viene ricostituito a Bologna nel 1951 con la denominazione di "6° Reggimento di Cavalleria Blindata-Lancieri di Aosta" ed il 25 giugno 1952 rientra in possesso dello Stendardo di guerra.
Il 4 Novembre 1958 il Reggimento riassume la denominazione di "Lancieri di Aosta" (6°).
'Fiamma sinistra dei Cavalleggeri di Saluzzo'Il 31 Agosto 1964 il Reggimento viene sciolto dando vita il 16 Settembre, con il I° Gruppo Squadroni, ai "Lancieri di "Aosta", a Cervignano del Friuli, mentre il II gruppo squadroni ricostitusce il 12° "Saluzzo".
Nel 1976 i "Lancieri di Aosta" ricevono la medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito in occasione del terremoto in Friuli.
Il 7 Maggio 1991 lasciano la sede di Cervignano del Friuli per trasferirsi a Palermo.
Il 3 Marzo 1993 si forma il Reggimento, e viene cambiata la denominazione da "6° Gruppo Squadroni Carri Lancieri di Aosta"in Reggimento "Lancieri di Aosta" (6°).
Dal 1992, è attivamente impegnato sul fronte dei "Vespri Siciliani" svolgendo compiti di pubblica sicurezza.