Medaglia d'Oro al Valor Militare
Decreto 6 dicembre 1866
Visto che la 1° divisione trovavasi in ritirata inseguita dal nemico fino quasi a Monte Vento furono fatti avanzare due squadroni di lancieri Aosta e quindi gli altri dello stesso reggimento;tutti con brillanti e ripetute cariche arrestarono l'inseguimento del nemico e diedero tempo a concentrare presso il Monte Vento la riserva del Corpo d'armata, rendendo così uno splendido ed eminente servizio. (Custoza, 24 giugno 1866).
Medaglia d'Argento al Valor Militare
Decreto 13 uglio 1849
Per l'ottima condotta tenuta alla battaglia di Novara (23 marzo 1849) e in tutta la campagna del 1848.
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Decreto 5 giugno 192
0Lanciati all'inseguimento del nemico, gli squadroni di Aosta giunsero primi ai ponti di Latisana, salvandoli dalla distruzione. Caricarono poi e travolsero a Corgnolo l'estrema pugnace resistenza nemica (dal Monticano a Cervignano, 29 ottobre - 4 novembre 1918)
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Decreto 21 aprile 1939
Meraviglioso fascio di energie e di entusiasmi, splendidamente affermatosi nella conquista di Neghelli, dopo averl efficacemente concorso - con i reparti di una colla di grande unità operante isolata in africa orientale - ad aprirsi col ferro, col fuoco e col piccone la strada per la conquita della regione dei grandi laghi; in aspro, duro combattimento contro forte ed agguerrita massa di ribelli saldamente organizzati a difesa e modernamente armati di fucili e mitragliatrici, dava splendida prova di valore travolgendo ed annientando la resistenza nemica. Compiva successivamente importanti ricognizioni in forza verso munite posizioni avversarie, assolvendo in modo brillante i compiti affidatigli. Ciclo operativo della regione dei laghi, giugno - dicembre 1936 (al III Gruppo Squadroni Mitraglieri Aosta).
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Decreto 2 maggio 1939
Reparto splendido per disciplina, entusiasmo, spirito di abnegaizone e valore, dopo aver efficacemente concorso alla conquista di Neghelli, in lunghi mesi di campagna di grande polizia coloniale aspra e dura per le difficoltà del terreno e le insidie del nemico, dava costante esempio delle belle virtù militari. Nei molteplici combattimenti che portavano alla conquista del territorio del Governo dei Galla e dei Sidama, segnava col sangue dei suoi migliori le tappe della marcia che conduceva alla finale vittoria. Ciclo operativo della regione dei laghi, giugno - dicembre 1936 (al IV Gruppo Squadroni Mitraglieri Aosta).
Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito
Decreto 4 gennaio 1978
Al verificarsi del grave terremoto che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente con uomini e mezzi in soccorso alle popolazioni duramente colpite. Operando con coraggio ed abnegazione e profondendo tutte le energie, dava un validissimo ed efficace aiuto ai sinistrati, contribuendo a ridurre i datti del tragico evento. L'opera svolta ha riscosso l'apprezzamento delle Autorità e la riconoscenza delle popolazioni accorse, rafforzando il prestigio dell'Esercito. Friuli, 6-15 maggio 1976
Croce di Guerra al Valor Militare
Decreto 31 dicembre 1947
Nel primo aspro vittorioso periodo della campagna greca operò con estrema audacia e con alto spirito aggressivo. A Paramythia, in valle Suhe, sulle posizioni di Stegopoli seppre sempre e in ogni occazione intervenire con decisione e indomito valore, concorrendo alle audaci imprese dei fanti e dividendo con essi sacrifici e pericoli.
ronte greco-albanese: Paramythia - Val Suhe, Riaf e Murzines, 28 ottobre - 5 dicembre 1940