La grande unità è intervenuta nel 1968 nel Belice in soccorso alle
popolazioni colpite dal terremoto ed in Irpinia per il sisma del 1980.
Nel 1992 ha preso parte alle operazioni di soccorso in occasione dell'eruzione dell' Etna.
Dal 25 luglio 1992 al 1998 è stata impiegata nell'operazione " Vespri Siciliani ".
Sul
finire degli anni novanta, primi duemila, la Grande Unità, nel quadro
della Missione KFOR fornisce personale ed unità per il comando NATO
Communication Zone West in Albania.
Nell'estate del 2001 concorre alle operazioni di arginamento delle colate laviche dell'Etna.
Nel
corso degli anni 2001-2002 la Brigata partecipa alle operazioni nei
Balcani: il 5° reggimento "Aosta" è impiegato nell'operazione Joint
Guardian in Albania, uno squadrone Lancieri di Aosta ed un plotone del
4° reggimento genio guastatori si avvicendano con turni quadrimestrali
nell'Operazione Joint Forge in Bosnia - Erzegovina.
Personale della Brigata partecipa nel Teatro balcanico dall'agosto 2003 all'Operazione NATO Headquarters Tirana (NHQT).
Nel
2005, la Brigata Aosta, ha proiettato unità dal 4° reggimento genio
guastatori a livello Comando di reggimento, compagnia genio e plotone
genio in Bosnia e Albania ed aliquote di personale in concorso ed altri
reparti in Kosovo, Afganistan ed Iraq.
Dal 6 maggio 2006 al 24
ottobre 2006 la Brigata Aosta costituisce il Comando della MNTF-W
(Multinational Task Force West), nell'ambito dell'Operazione "Joint
Enterprise" in Kosovo, unitamente al 6° reggimento bersaglieri, una
compagnia del 4° reggimento genio guastatori ed al Reparto Comando e
Supporti Tattici Aosta.
Dal 23 ottobre 2007 al 30 aprile 2008 la
Brigata Aosta ritorna in Kosovo dove riassume il Comando della MNTF-W
(Multinational Task Force West), nell'ambito dell'Operazione "Joint
Enterprise". Il reggimento di manovra è il 6° reggimento bersaglieri, la
Task Force Astro è costituita da una compagnia del 4° reggimento genio
guastatori ed il suppoorto nazionale (NSE) è assicurato da personale
tratto dal Reparto Comando e Supporti Tattici Aosta. Si tratta di
un'importante oiperazione in quanto questo periodo è caratterizzato da
importanti avvenimenti che segnano la storia del Kosovo. Elezioni
politiche in Kosovo, in Serbia e dichiarazione unilaterale
dell'indipendenza del Kosovo.
Dal 5 maggio al 14 settembre del 2009 riassume, per la terza volta, il Comando della MNTFW in Kosovo.
Il
reggimento di manovra è il 5° reggimento fanteria Aosta e la Task Force
Astro è costituita da una compagnia del 4° reggimento genio guastatori.
Nell’ambito
dell’operazione partecipano anche altre unità dell’Aosta: una compagnia
Trasmissioni ed una compagnia comando tratte dal Reparto Comando e
Supporti Tattici Aosta.