La Brigata "Aosta" viene costituita il 25 ottobre 1831 su due reggimenti
(1° e 2°) i quali nel 1839 assumono rispettivamente il numero
ordinativo di 5° e 6°.
Precedentemente la Brigata, tale solo di
nome, è in vita dal 1° novembre 1815 allorchè è formata su due
battaglioni tratti dal Reggimento di "Aosta", risalente al Reggimento
dei Fucilieri del 1690, e aliquote dei Reggimenti Provinciali di Ivrea e
di Vercelli.
Sciolta nel 1871, come tutte le brigate permanenti, è ricostituita nel 1881 e ne fanno parte ancora il 5° e 6° reggimento.
In
esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito,
che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti, inquadra
anche l'85° Reggimento "Verona", e dal 19 novembre prende il nome di
XXVIII Brigata di Fanteria; la brigata ed il 22° Reggimento Artiglieria
entrano a far parte della 28^ Divisione Militare Territoriale di
Palermo.
Nel 1934 tale unità prende il nome di 28^ Divisione di Fanteria "Vespri", nominativo che si estende anche alla brigata.
Nel
1939 con il 5° e 6° Reggimento di Fanteria ed il 22° Reggimento
Artiglieria si costituisce la Divisione di Fanteria "Aosta" (28^) che
rimane dislocata in Sicilia.
Nel luglio 1943 partecipa alla
difesa dell'isola, schierata nella zona occidentale. I reparti,
gravemente provati, vengono trasferiti nella zona di Trento. Qui inizia
la ricostituzione della grande unità che è però sciolta a seguito
dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Il 20 settembre 1944, con i
reggimenti della soppressa Divisione "Bari" vengono formate la III e IV
Brigata Sicurezza Interna che confluiscono poi, il 14 ottobre successivo
nella Divisione per la Sicurezza Interna "Aosta" che il 15 agosto 1946
dà vita alla Brigata di Fanteria "Aosta"; una nuova trasformazione si ha
il 1° febbraio 1948 a Palermo allorchè diviene Divisione di Fanteria.
Il
21 febbraio 1961, in Messina, cambia ancora organico e riprende
l'antica denominazione di Brigata di Fanteria "Aosta": ne fanno parte il
5° Reggimento Fanteria "Aosta", il LXII Battaglione Corazzato, il
Gruppo Artiglieria da Campagna "Aosta" e reparti di supporto.
Con
la ristrutturazione dell'Esercito la grande unità diviene, dal 1°
ottobre 1975, Brigata Motorizzata "Aosta" e nella stessa confluiscono
diversi reparti che danno vita ai Battaglioni di Fanteria 5° "Col della
Berretta", 62° "Sicilia" e 141° "Catanzaro", al 62° Battaglione Carri
"M.O.Jero", al 24° Gruppo Artiglieria da Campagna "Peloritani";
completano l'organico il Reparto Comando e Trasmissioni ed un
Battaglione Logistico.
Nel 1992, in attuazione di un
riordinamento della Forza Armata, muta la propria fisionomia organica e
dal 18 agosto diviene Brigata Meccanizzata "Aosta". Ad iniziare dal 25
luglio 1992 la Brigata prende parte all'operazione "Vespri Siciliani" in
concorso al controllo del territorio ed al mantenimento dell'ordine
pubblico nell'isola.