Il 20 febbraio 1690 si costituisce il Reggimento fucilieri di Sua Altezza Reale che nel dicembre 1710 incorpora il Reggimento Santa Giulia e dal 16 settembre 1774 assume la denominazione di Reggimento di "Aosta".
Unitamente al Reggimento di "Savoia" e di "Lombardia" forma nel dicembre 1798 la 1° Mezza Brigata di Linea che viene poi sciolta nel maggio 1799. Nei suoi primi 109 anni di vita il reggimento combatte nelle campagne della Lega di Augusta (1690 - 1697), Successione di Spagna (1701 - 1713), Sicilia (1718 - 1719), Successione di Polonia (1733 - 1735), Successione d'Austria (1742 - 1748) e Franco -Piemontese del 1792 - 1796.
L'"Aosta" si ricostituisce nel luglio 1814 ed il 1° novembre 1815, prende il nome di Brigata "Aosta".
Dal 4 maggio 1839 assume la denominazione di 5° Reggimento e il 15 ottobre 1871 di 5° Reggimento fanteria "Aosta".
Fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale il reggimento è impegnato nella Prima Guerra d'Indipendenza (1849) (Medaglia d'Argento al Valor Militare), repressione del Brigantaggio (1861), in Aspromonte (1862)(Medaglia di Bronzo al Valor Militare), nella seconda Guerra d'Indipendenza (1859)(Medaglia d'Oro al Valor Militare), nella terza Guerra d'Indipendenza (1866) e fornisce personale per l'Eritrea (1895 - 1896) e per la Libia 1911 - 1912.
Nella Prima Guerra Mondiale l'"Aosta" combatte nella Conca di Plezzo, Ravnilaz, Zagora, sul Carso, Doberdò, Cima Debeli e Pecinka, sul Col della Berretta, Col Moschin e Cà d'Anna, Montello, Vittorio Veneto e Monte Valderoa.
Al termine di oltre tre anni di guerra il reggimento meriterà l'Ordine Militare d'Italia, tributato a tutti i reggimenti di fanteria, ed una Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Nel periodo fra le due guerre mondiali fornisce personale per l'Africa Orientale (1935).
Formate le Divisioni "binarie" nel 1939, allo scoppio della 2^ Guerra Mondiale (10 giugno 1940) è inquadrato col gemello 6° ed il 22° artiglieria nella Divisione di fanteria "Aosta".
Impiegato nella difesa della Sicilia, combatte senza fortuna contro gli anglo americani nel luglio - agosto del 1943.
Ritirato dal fronte con i resti della Divisione viene inviato nel Trentino per riordinarsi ma qui, a seguito degli eventi bellici successivi all'Armistizio dell'8 settembre 1943 si scioglie.
Ricostruito il 20 settembre 1944 con il nome di 5° Reggimento Sicurezza Interna"Aosta" da unità del 46° reggimento fanteria "Reggio", viene impiegato in compiti di controllo e presidio del territorio.
Il 1° settembre 1946 riprende il nome di 5° Reggimento fanteria "Aosta" con sede in Messina dove resta fino ai nostri giorni.
Il 1° ottobre 1975, nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, viene contratto a battaglione con il nome di 5° battaglione motorizzato "Col della Berretta".
Il 31 agosto 1992 riassume il rango reggimentale.
Il reggimento è stato largamente impiegato durante l'operazione "Vespri Siciliani".