"Nell'antico valor la nostra guida"
Il l° novembre 1888 si forma il 24° Reggimento Artiglieria da Campagna con otto batterie cedute dal 12° reggimento.
Partecipa alla prima guerra mondiale ordinato su tre gruppi combattendo sul Monte Sei Busi, Castelnuovo del Carso, Monte Cimone, Castagnevizza, il Piave e Vittorio Veneto.
Nel 1916 manda un gruppo in Albania e nel 1819 partecipa alle operazioni in tripolitania.
Nel gennaio 1935 assume la denominazione di 24° Reggimento Artiglieria "Peloritana " ed è inviato in Africa Orientale, sul fronte somalo a Neghelli e Ogaden.
Nell'aprile 1939 diviene 24° Reggimento Artiglieria "Piemonte" ed inquadrato nell'omonima Divisione di fanteria con la quale prende parte al secondo conflitto mondiale, sul fronte greco - albanese e quindi di presidio in Grecia.
E' sciolto l'8 settembre 1943 nel Peloponneso.
Il 1° marzo 1951 si ricostituisce il 24° Reggimento Artiglieria da Campagna per la Divisione di fanteria "Aosta". Dieci anni dopo il reggimento è sciolto, il 21 febbraio 1961.
Resta in vita il Gruppo Artiglieria da Campagna "Aosta", reparto che dal 1° ottobre 1975 prende il nome di 24° Gruppo Artiglieria da Campagna "Peloritani" al quale sono affidate Bandiera e tradizioni del 24° reggimento.
Il 16 ottobre 1992 il gruppo è inquadrato nel ricostituito 24° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente "Peloritani", in Messina, che più tardi prende la denominazione attuale.